Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dopo la morte; b) il carisma proprio degliapostoli è radicalmente diverso rispetto a quello dell’imperatore Aiello, I silenzi su Costantino, in Costantino il Grande in età bizantina, Atti del Convegno (Ravenna 5-8 aprile 2001) a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Maria), con il manto, la tiara e le chiavi del principe degliapostoli. Non meno ‘innovativa’ è la già citata statua che, forse nell’arte medievale di Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] e quando i redattori del Constitutum Constantini abbiano attinto dagli Atti di Silvestro. Finora la ricerca non è riuscita a seguito i pellegrini e i visitatori franchi della tomba degliapostoli e delle basiliche romane l’avrebbero portato con sé ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] vescovo tra il 338 e il 342.
Dopo la ricezione degliAtti di Silvestro nella loro forma elaborata tripartita (alla fine del di essi, il testo menziona le reliquie di san Luca, quelle degliapostoli Pietro e Paolo e la mano destra di sant’Andrea, con ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] al centro e dodici teche in onore e memoria degliapostoli; sempre al centro del perimetro dell’edificio doveva ” nel mondo bizantino, in Medioevo: l’Europa delle cattedrali, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 19-23 settembre 2006), ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degliapostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] in L’ellenizzazione del cristianesimo dal I al II secolo, Atti del XIII Convegno di studi neotestamentari (Ariccia 10-12 con un richiamo, sia pur assai generico, all’autorità degliapostoli Pietro e Paolo.
136 Per l’analisi delle decisioni allora ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] promuoverà più tardi la traslazione delle reliquie degliapostoli Andrea, Timoteo e Luca per ospitarli , Panorama storico-artistico, cit., p. 86.
101 Non essendosi conservati gli atti del concilio, si attinge da altre fonti (in particolare da Eus., v. ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] destinato a conservare le reliquie degliapostoli e le sepolture degli imperatori bizantini a partire da E. Rossi, La leggenda turco-bizantina del pomo rosso, in Atti del V Congresso Internazionale di Studi Bizantini (Roma, settembre 1936), Roma ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] (1985), pp. 667-710; C. Mazzucco, Gli apostoli del diavolo: gli eretici nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Christiana” Contributo alla determinazione del concetto di “Aequitas” negli attidegli “Scrinia” Costantiniani, Milano 1980, pp. 123-125.
...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] episodio leggendario dell’apparizione in sogno dei principi degliapostoli, rifugio di Silvestro sul monte Soratte e il Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana di studi di storia dell’arte medievale dell’ ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...