Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] perché poneva in secondo piano la consacrazione al principe degliapostoli ed evidenziava sulla parte frontale il nome di famiglia 'attività dell'Inquisizione, tenuto conto della mancanza di atti processuali e del fatto che l'elaborazione delle fonti ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] La biografia di Origene fra storia e agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ) e di collocare la sua tomba al centro delle dodici tombe simboliche degliapostoli nella chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme (Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] agiografica la collega all’età apostolica, in particolare alla predicazione degliapostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo. Lo Cappadocia»30. Identica sostituzione ricorre anche nella versione di Atti del codex Bezae. L’apologista latino sembra così ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] figura di Pietro. Del riferimento al principe degliapostoli, che priverà Costantinopoli di tutta la legittimità a Giustiniano, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi (Torino 18-19 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] un ritorno alla Chiesa primitiva, costituita dalla comunità degliapostoli, e una comune filosofia della storia, caratterizzata da non era citata, ma solo adombrata: senza nominare atti formali, Hoffman ricordava infatti come il papa avesse ricevuto ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] le miracolose reliquie e i monumenti degliapostoli, che per la conversione dell’ Costantino alla corona ferrea, in Costantino il grande dall’Antichità all’Umanesimo, Atti del Convegno internazionale (18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] Costantino si era fatto seppellire tra gli apostoli, considerandosi come uno degliapostoli di Cristo. Nel X secolo, la di Gerusalemme, in Costantino il Grande nell’età bizantina, Atti del Convegno internazionale di studio (Ravenna 5-8 aprile 2001 ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] intendendo con ciò ribadire la centralità della città degliapostoli, nell'ambito dell'azione pontificia. Roma, dem zweiten Konzil zu Lyon, "Wissenschaft und Weisheit", 37, 1974; Atti del Convegno di Studi per il VII Centenario del I Conclave di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] importanti favorevoli alla povertà assoluta di Cristo e degliapostoli, seguite da una serie di obiezioni anonime e culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] spalle dodici cesti di terra, in onore degliapostoli, e quindi torna al palazzo sul carro Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...