INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] tra i "limina" degliapostoli romani (Pietro e Paolo) e l'ubicazione del papa. Per "limina" degliapostoli, egli intendeva "dove XII e XIII secolo, in I Fieschi tra Papato ed Impero. Atti del Convegno, Lavagna… 1994, a cura di D. Calcagno, Lavagna ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] e sulla presunta predicazione in Sardegna degliapostoli Pietro e Paolo, talvolta il controllo pp. 5-36; D. Gribaudi, La "Chorographia Sardiniae" di G. F. F., in Atti dell'XI Congresso geografico ital., II, Napoli 1930, pp. 2-12; O. Baldacci, Sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] alla scomunica; aveva anzi unito all'opposizione religiosa atti di lealtà politica nei confronti dell'Impero. L' pastorale: facendo degli abitanti di Roma l'oggetto di una particolare protezione da parte del principe degliapostoli, li distingueva ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , fu ordinato suo successore il giorno della festa degliapostoli Pietro e Paolo. Secondo un paio di cronisti , The story of a great medieval book, Toronto 2007; P. L. Atti del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, Spoleto 2007; M. Morard, La ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] la commissione di un oculo con la Comunione degliapostoli e lo stemma dei Baglioni per S. M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] Sacra, dove si indicava l’unica traccia materiale della presenza degliapostoli Pietro e Paolo all’interno delle mura: una lastra con papale, trattò con Totone, impegnandolo a rinunciare ad atti violenti e a non prendere iniziative autonome in vista ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] le accuse di eresia investivano anche il piano politico, a condanna di atti o propositi del papa; per es. l'aver intralciato in tutti i feste "doppie", e cioè solenni, in onore degliapostoli, degli evangelisti e dei quattro dottori della Chiesa (e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di natura privatistica, come le controversie in tema di atti volontari fra privati o in genere di affari" (Arnaldi così da assimilare l'opera dei nuovi missionari a quella degliapostoli, entrambe circondate dallo splendore dei miracoli - ma Agostino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] importanti favorevoli alla povertà assoluta di Cristo e degliapostoli, seguite da una serie di obiezioni anonime e culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] con ricami che rappresentavano la passione di Cristo e degliapostoli e l'episodio evangelico in cui Cristo conferisce a sovrano e dalla corte, anche se Carlomagno non eseguì quegli atti di reverenza cerimoniale che nel 754 suo padre Pipino il Breve ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...