BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] excursus storico. sulla Chiesa albese inserito nella pubblicazione degliatti del quarto sinodo del 1658, pur appesantito da - oltre a una Historia Seraphica provinciae Sancti Thomae Apostoli (Torino 1642) in cinque libri dedicati al gran cancelliere ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] del governatore "certi sua birreschi atti e parole" e il suo che dettava le regole per l'elezione degli ufficiali della città di Rimini e del suo . Cancellieri, Memorie storiche delle sacre teste dei santi apostoli Pietro e Paolo, Roma 1852, p. 78; ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] -377, 380 s.; A. Manno, Bibliografia storica degli Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, I, 182, 184, 189, 193 s.; Id., La chiesa dei Ss. Apostoli in Asti, Asti 1891, pp. 6-67; G. Bosio, I Ferrero d'Ormea. Atti del Convegno, Torino-Mondovì ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] ) il G. suo luogotenente generale e governatore degli Stati pontifici in Francia. Fissata dunque la propria Atti e memorie della Società stor. savonese, I (1888), pp. XCVII-CIV; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della Tesoreria apostolica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] e più lirico di quello degli altri scritti di Giovanni.
Un sive Relatio translationis brachii s. Thomae apostoli ac brachii s. Vincentii martiris, que Bari e Canosa tra i Greci e i Normanni, in Atti delle Prime Giornate normanno-sveve, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] giurisdizione e tenne due sinodi, i cui atti vennero dati alle stampe. Durante il suo distanza dalla richiesta maggioranza dei due terzi degli elettori. Il nuovo pontefice lo volle nella romana chiesa dei SS. Apostoli. Paolucci dispose nel 1700 la ...
Leggi Tutto
DE' COLTI, Alvise
Mauro Scremin
La vicenda del D. è strettamente legata alle vicissitudini dell'anabattismo veneto del Cinquecento. Gran parte delle notizie su costui infatti sono tratte dagli atti [...] uno dei più ferventi apostoli dell'anabattismo locale. Qui o di proselitismo da parte degli anabattistì. La maggior parte di 24, 158; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79 ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] ascese al soglio vescovile, degli antichi privilegi e degli antichi poteri sulla città e suo zio), ospedale che dedicò ai SS. Apostoli Iacopo e Giovanni. Il B. morì libri di spese, donazioni ed altri atti relativi alla famiglia Belforti per il periodo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] sorregge il calice con gli apostoli inginocchiati ai suoi piedi, T. F. pittrice e ricamatrice, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII studiato da S. Pezzella, Caterina Fieschi Adorno in Diz. biogr. degli Italiani, XXII,Roma 1979, pp. 343-345. ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] auditore, anche se tutti gli atti lo designano luogotenente di uno degli auditori del Palazzo, probabilmente a dopo la sua promozione, egli pagò le tasse dovute alla Camera apostolica per il servizio comune del vescovato di Nocera e di altri benefici ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...