GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] Fabriano - come si evince dagli atti della visita pastorale di monsignor Alfonso . Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., almeno presso gli cui "si ragiona de gli errori e degli abusi de' pittori circa l'historie, ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] dignità episcopale, comune peraltro a tutti gli apostoli e quindi ai vescovi loro successori.La pubblicazione diritto eccles., in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni. Atti del Congresso stor. intern., Palermo, 20-25ott. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] per capostipiti gli apostoli), vi è 201-203; VI (1791), 51, pp. 202 s.; Continuazione degli Annali ecclesiastici, IX (1789), 9, pp. 33-36; 11, -244; Pietro Tamburini e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale, Brescia… 1989, a cura ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] cardinalis venerabilis ecclesie Sancti Petri apostoli" va collegata con i turni , risultato, a seguito dello sviluppo degli eventi, sgradito ad ambedue le parti , III (1963), pp. 524-26 (per gli atti del sinodo milanese dell'aprile 1098); Z. Zafarana, ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] progressiva diversificazione. Gli apostoli sono per eccellenza coloro la conseguente elaborazione di criteri omogenei atti a individuare la vera santità e morale cattolica con quello a favore degli emarginati, degli ammalati, dei poveri, non soltanto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] della Congregazione diocesana delle apostoliche missioni. Pose grande cura nello scrutinio degli ordinandi. Rese obbligatori . 14 (1684-86); 15 (1696-1700) sono gli atti delle visite pastorali compiute in diocesi. Ampia documentazione anche a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Camaldulenses..., VIII, Venetiis 1744, p. 98; G. Degli Agostini, Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di opera di P. Paruta..., in Deputaz. di storia patria per le Venezie. Atti dell'assemblea del 29 giugno 1961, Venezia s.d., p. 34; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] nella chiesa delli santi Apostoli predicandovi tutto l' Roma ordinaria, reg. 16, c. 112; ibid., Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, filze 58, cc. 310, Sarpi con l'ugonotto F. Castrino, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] «nel modo che battizavano li apostoli in un rivo corrente», mentre dovette essere partecipe degli orientamenti antitrinitari dell di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 17, f. 1 (atti del processo contro Patrizi e documenti ad esso relativi tra il 4 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 5°) le figure di Cristo e del consesso apostolico e le personificazioni dell'Ecclesia ex gentibus ed in cui veniva ridotto il numero degli elementi qualificanti, come porte o e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale di studio, Bari ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...