DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] sei notai conciliari a cui spettava la convalida di tutti gli atti del concilio. Il 25 maggio 1415, nell'undicesima seduta, volte considerevoli somme alla Camera apostolica (come nel 1421 per i mercenari al soldo degli Angiò nella guerra contro gli ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] richiamo all'ultima dichiarazione di Cristo agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose imperiale: per es. gli atti di donazione di Teofano del nel corso del sec. 15° come uno degli aspetti dell'antiquaria rinascimentale: ne è un esempio ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] a Venezia, venuto a conoscenza di tre comunità della setta degliapostolici di fra' Dolcino, aveva denunciato il fatto al doge, però giungere in città prima di due mesi.
Uno dei primi atti amministrativi dei F. fu la nomina del vicario generale nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] della Vergine, Apostoli, Storie del vescovo di Como (1589-1593)", in La Valtellina negli atti della visita di F. Feliciano Ninguarda, Como 1892-94 ss.; B. Besta, Alcune notizie per una storia degli artisti milanesi del Seicento,in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] della luce di verità trasmessa ai suoi apostoli, non nascondendo però che gli attuali 'imperatore Enrico II circa il matrimonio degli ecclesiastici - è stato accostato a quella da Velate, colpevole soprattutto di atti di simonia.
Il giorno di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Messina, e Bernardo di Piacenza, abate del monastero di Gangi, i due atti del 27 ag. 1540 e del 20 ott. 1541. B. dovette trasferirsi ne era abate Luciano degli Ottoni, autore di quei Divi Joannis Chrisostomi in Apostoli Pauli Epistolam ad Romanos ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] intitolata a S. Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola Milano nei secoli XI e XII, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull' I. Scaravelli, Giordano da Clivio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] detto della Torre ai SS. Apostoli e una parte del contiguo e gioia per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali servirono . 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. moden., s. ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Bologna, presso la facoltà degli artisti: nell'anno accademico E questo fu probabilmente uno dei suoi ultimi atti pubblici, in quanto, sempre a Bologna, il 1540-1559; Roma, Arch. Gen. Ss. XII Apostoli, Regest., A. 6. La partecipazione del D. ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] aperto il dissidio tra la Sede apostolica e i francescani per la della solennità di S. Maria Regina degli Angeli (dai vespri del 1º agosto XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...