L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] critici adeguati per interpretarle. Figuriamoci nel medioevo. La sua immagine veniva allora ricavata unicamente dagli Attidegliapostoli e dalle lettere apostoliche e si risolveva in pochi tratti, generatori però di forti suggestioni: anzitutto, l ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] del potere ricevuto e la gloria della passione. Alla stessa meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Attidegliapostoli 9, 5] e in modo tutto speciale maestro delle genti. Egli fu unito a te nel tempo ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] volta pubblico e in sede solenne: il 1º ag. del 1560, dedicando al Radziwill una nuova edizione dei Commentari agli AttidegliApostoli, denunciò il B. come uomo insidioso e perciò più pericoloso dello Stancaro. Un mese dopo, la decisione del sinodo ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ai loro successori, ha costituito la testimonianza orale apostolica, ovverossia la altrimenti detta tradizione apostolica. Più tardi, a loro volta, ai suddetti passi dei Salmi, degliAttidegliApostoli e dell'Epistola di Pietro venne conferita una ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] una piccola koinonìa – come amava definirla con lessico neotestamentario – esemplata sui tratti della comunità cristiana degliAttidegliapostoli e della Regola non bollata di Francesco d’Assisi; non configurata sul modello monastico tradizionale ma ...
Leggi Tutto
diaspora
Raffaele Savigni
La dispersione degli Ebrei in tutto il mondo
Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme (70 d.C.) gli Ebrei si sono dispersi in tutto il mondo. Per alcuni secoli essi sono [...] fenomeno della secolarizzazione, appare nuovamente come la fede di una minoranza, per quanto molto significativa. Gli AttidegliApostoli presentano l'immagine di una comunità cristiana dispersa in seguito alle persecuzioni, ma capace di annunciare ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] sua figura è possibile sulla base di due tipi di fonti: le sue Lettere e il racconto di Luca negli AttidegliApostoli. Poiché fra esse vi sono notevoli contrasti, occorre soppesare con attenzione i dati forniti da entrambe. Di famiglia ebraica, ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] narrazione evangelica del battesimo di Gesù; solo nella Pentecoste figura come lingue di fuoco, secondo il testo degliAttidegliApostoli. In alcune raffigurazioni della Trinità, soprattutto tra 10° e 16° sec., viene rappresentato come figura virile ...
Leggi Tutto
Istituzione comune a molte religioni antiche e moderne per cui le funzioni sacrali di ministro del culto vengono riservate a particolari categorie di persone. Nell’uso comune, senza alcuna specificazione, [...] conferì loro il potere di rimettere i peccati (Giov. 20, 22-23). Negli AttidegliApostoli compaiono persone rivestite di un carattere sacro; sono i presbiteri, detti anche episcopi (Atti 20, 17-28), cui presto si uniscono i diaconi, ossia uomini con ...
Leggi Tutto
Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di M. abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un [...] l'ufficio di pubblicano o collettore di imposte (cfr. Matteo 9, 9-13). Nei Vangeli e all'inizio degliAttidegliApostoli compare talvolta il nome di M., ma non si registra nessun episodio caratteristico che lo presenti come protagonista; sulla ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...