BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Secondo il B. la gerarchia introdotta dagli apostoli teneva conto anzitutto in Oriente della importanza e posizione per il Capassi contro il Laderchi per la tarda origine degliatti. Nel secondo scritto (Epistola D. Virginio Valsechio super Historiam ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] lettera è conservata nelle raccolte africane, tra gli atti del concilio tenuto a Telepta il 24 febbraio 418 col. 617) come un precedente del vicariato apostolico. Da parte del vescovo di Tessalonica non si S., tra la fine degli anni Ottanta e gli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] agli studi e alla frequentazione degli "eccellenti spiriti" che dimoravano pompa" nella chiesa dei SS. Apostoli all'altare di S. Eugenia conoscenza della Riforma in Italia. Note d'archivio, in Atti e memorie dell'Accad. patavina di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] animo invitto avevano sempre respinto le insidie degli ariani. Qualche tempo dopo il rientro cioè la chiesa dei SS. Apostoli. La "basilicam trans Tiberim un presbitero "tituli sancti Iulii et Callisti" negli atti del sinodo romano del 595 (M.G.H., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] gli apostoli e santi (1526), presso la medesima galleria; i Quattro santi (Michele Arcangelo, G., Bernardo degli Uberti, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della Prima Settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, II, Milano ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] vicende romane e di acquistare una decisiva influenza sulla Sede apostolica. Dette quindi di buon grado a Cristoforo l'incarico Bisanzio, pp. 639 s.). Fonti e Bibl.: quanto resta degliatti del concilio lateranense del 769 è pubblicato in I.D. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] le statuine dei dodici apostoli ai lati del Cristo in maestà tra i simboli degli evangelisti (cinque pezzi del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] lo creò cardinale prete dei SS. Apostoli il 12 marzo 1278. Ma, Trani 1940,ad Indicem; B. Mazzoleni,Gli atti perduti della cancelleria angioina, II, Roma 1942, Lucca 1733, p. 386; I. Affò,Mem. degli scrittori e letter. parmigiani, I, Parma 1789, pp ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] l'esecutore testamentario, Stefano, cardinale dei Ss. Apostoli, e Manfredo Bicchieri, fratello del defunto.
Il 22 , Appendice, doc. LXXI, pp. 105 s.; G. Melloni, Atti e memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, Bologna 1788, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di umiltà e povertà, insegna degli 'zelatori della regola', in contrapposizione santità, letta in termini di scelta apostolica, ma segnò anche il prestigio raggiunto francescana'' dal Sabatier ad oggi, "Atti del I Convegno della Società internazionale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...