Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] degli Albanesi. Le comunità, divenute cattoliche, fanno capo all’eparchia di Piana degli Albanesi e sono state autorizzate da Pio XI, con la bolla Apostolica in Italia dall’VIII al XVI secolo, Atti del Convegno storico interecclesiale (Bari 30 aprile- ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sostituire in perpetuo gli atti di devozione dei proprietari del Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro d'oro e privo di cornice. Uno degli elementi più comuni è la figura di Davide ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] il patrimonio religioso e culturale innestato a Roma dagli Apostoli Pietro e Paolo»117. È evidente la necessità di della riconciliazione, in Cei, Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini, Atti del II Convegno ecclesiale (Loreto 1985), Roma ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] ed eguali agli apostoli (ravnoapostol’nye), Dio. Costantino ha distrutto i templi idolatri degli dei dai falsi nomi, ha innalzato chiese , in Costantino il Grande tra medioevo ed età moderna, Atti del convegno (Trento 22-24 aprile 2004), a cura di ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] sia in sede internazionale. Negli atti pontifici questo tipo di datazione iniziò di giorni intercorsi tra eventi (un altro uso degli astronomi è di numerare con lo zero l alla discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli, l'ora sesta (mezzogiorno) alla ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] gli insegnamenti trasmessi dai primi apostoli, ma i confini simbolici essere assunti come autentici atti di fede dai credenti, concluso definitivamente con Maometto; esso continua nella catena degli imām, l'ultimo dei quali si sarebbe occultato ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] movimento sarà per molti aspetti vicino a quello degli adepti di una world-rejecting new religion. volontario tenuto a manifestarsi con atti concreti (battesimo nell'età - il caso della Chiesa cattolica apostolica, formatasi nel Regno Unito negli ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] che viene in tal modo definitivamente riferita all'ambiente romano degli inizi del sec. 9° (Grabar, 1972, pp. Cristo che predica agli apostoli collocati di fronte, sull Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "Atti della XLI Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Costantino ed Elena, simili agli Apostoli, di Eutimio, patriarca di Trnovo13 contiene soltanto gli elementi essenziali atti a definire l’evento. L che per lei si rallegrano, oltre ai cori degli angeli, tra le schiere dei santi spicca il santo ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] dei teologi partecipanti alle sessioni seguenti.
L'unica nota degliAtti del concilio che permetta, al di là di un' Arezzo, nel 1580, il B. fu inviato come visitatore apostolico al convento dell'Annunziata di Firenze "ad corrigendum et reformandum", ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...