Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] di Pietro, che avrebbe riservato per sé l'incarico apostolico demandando a L. e Cleto quello episcopale, secondo l 21.
G.N. Verrando, Osservazioni sulla collocazione cronologica degli apocrifi Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera Christianorum", ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] ascritto alla chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; suo nome non compaia negli Atti e nelle raccolte ufficiali, di G. M. (1742-1811), tesi di laurea, Univ. degli studi di Padova, a.a. 1991-92; P. Lucchi, Nascita ...
Leggi Tutto
JACOPO da Varazze (o de Voragine, de Varagine)
P. Réfice
Scrittore domenicano, nato tra il 1228 e il 1230, J. entrò nell'Ordine nel 1244 e fu provinciale di Lombardia nel 1267-1277 e poi nel 1281-1286; [...] contribuì a un arricchimento degli elementi iconografici legati ai antica tradizione ecclesiastica - apostoli, martiri, vergini, confessori Légende Dorée, ivi, pp. 155-162; Jacopo da Varagine, "Atti del Convegno, Varazze 1985", a cura di G. Farris, B ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] questi, il giudice dispone con ordinanza la restituzione degliatti al pubblico ministero. G. immediato Procedimento speciale iconografico perpetuatosi poi nel Medioevo: Cristo fra gli Apostoli e le gerarchie angeliche in trono, supplicato da Maria ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] nel cui ambito sorge il termine, è l’interprete degli oracoli, e anche presso gli Ebrei, più che del quale sono conseguenza atti come lo spargimento del . Anche la letteratura apocrifa e quella apostolica sono ricche di elementi profetici, sia ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] voce di cosiddetti apostoli, dando luogo a i Maori erano il "nuovo popolo di Geova, Dio degli Ebrei e dei Maori". La loro terra era la 1980, ad vocem.
Davide Lazzaretti e il monte Amiata. Atti del convegno, Siena-Arcidosso 11-13 maggio 1979, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo Spirito Santo le suggerisce di giorno in giorno promulgata il 30 apr. 1841 ed edita fra gli atti del papa, resta uno degliatti più inattesi e insoliti di G. XVI; si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] degli evangelisti sono inscritti in medaglioni posti ai lati della Vergine; ai lati appaiono gli apostoli, XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972 ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] generale del tema si può trovare nella pubblicazione degliatti del convegno di Macerata del 1990. Si simonis_de.php (29 gen. 2013): «Hinc collige imperatorem non ab apostolico sed a Deo potius gladii potestatem accipere et in temporalibus eo esse ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Restaurazione, in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle giornate di studio «Sophia kai historia» (Roma 2005), a cura apostolico con analoghe iscrizione ed inno, Roma, Tipografia Monaldi, 1866, pp. 6-7.
62 Sul corpo degli ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...