Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 1907 un Programma generale degli studi, con dettagliate Salzano (1867-1875) nella tradizione e negli atti di archivio parrocchiale e comunale, Padova 1925 restaurazione cristiana della società. Le visite apostoliche delle diocesi e dei seminari d' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] in Ss. Apostoli a Firenze, dove . Salmi, A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti 72 e passim;L. Bellosi-A. Piccini, Il Museo dello Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, ad Indicem;E. Castellani, in ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'azione dell'auctor) può compiere atti e negozi perfetti solo quando vengano su tutta la Chiesa (auctoritas apostolica), chiaramente pretesa da papa Leone che in apparenza proclamano l'uguaglianza degli individui" (Trattato di sociologia generale, ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] il 15 febbraio 1665, la bolla Regiminis apostolici, con la quale ribadì le due bolle del bibliografia
Tra le fonti, un diario di A. degli anni di Münster (1644-1645) che è stato Chigi, poi papa Alessandro VII, "Atti della R. Accademia dei Lincei", ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] e sistematico, sulla base del simbolo apostolico, i contenuti della fede cristiana. qualsiasi vento di dottrina, secondo l’inganno degli uomini, con quella loro astuzia che tende gli Acta Apostolicae Sedis offrono gli atti di governo e di magistero di ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] che si pretendeva risalisse agli Apostoli e che dava diritto di effetti sui beni materiali e sui diritti politici degli scomunicati. Né Chiese diverse devono pretendere di svantaggiati che come strumenti teorici atti a chiarire e prevedere le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] terra; circa la definizione degli astri come angeli; circa l Cristo, i profeti e gli apostoli.
Riconosciuto "eretico impenitente pertinace ed autografo inedito di G. B. in Polonia, in Atti dell'Accademia di scienze morali e politiche... in Napoli, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] del Bicchieri. Tale attestazione deve considerarsi uno degli ultimi atti della sua legazione in Inghilterra.
Il 12 24 genn. 1224 Onorio III aveva accordato la protezione apostolica stabilendo che i vittorini conservassero i possessi loro conferiti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Bibbia, collezioni di decretali, atti conciliari, testi dei dottori marzo 1590, seguito alla notizia della vittoria degli ugonotti a Ivry sulle truppe della Lega guidate di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] tanto in assenza quanto dopo la morte del prelato, dal protonotario apostolico Angelo Dovizi, fratello di parte materna del C., la corte , pp.567-568). La sua richiesta di una copia degliatti e la designazione di due avvocati con i quali concordare ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...