PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] (10 giugno), salutò il ritorno degli austriaci (11 giugno), officiò un nuovo ’autorità di Dio onnipotente, dei santi apostoli Pietro e Paolo, e nostra dichiariamo VII nel bicentenario dell’elezione (1800-2000). Atti del Convegno di studi, a cura di F ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] ostili famiglie romane degli Orsini e dei dic. 1511 dall'omicidio del legato apostolico di Bologna, il cardinale Francesco Città del Vaticano 1986; L'età dei Della Rovere, I-II, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia patria, n.s., XXIV- ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] militari di occupazione responsabili di atti efferati, come la razzia e deportazione degli ebrei romani (16 ottobre 1943 trattava di una «speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa», come recitavano i nuovi statuti dell ...
Leggi Tutto
PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] dubitava della sua ortodossia.
Questi atti cerimoniali si rivelarono sufficienti a Agnello di Ravenna grande moderazione nei confronti degli scismatici (ep. 37), in aprile costruzione della basilica dei Ss. Apostoli, intitolata a Filippo e Giacomo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] allarmarsi al prevalere in Roma degli elementi contrari ad una prerogativa della Sede apostolica, che sarebbe potuta tornare per risolvere la vicenda B. II convocò un sinodo, i cui atti non ci sono pervenuti, ma che si dovette tuttavia pronunziare in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 196; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M Cristo accanto a figure di apostoli e di un profeta; inoltre il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] ugualmente la voce della sua volontà di fare appello alla Sede apostolica, la reazione di N. fu immediata. Fin dall'inizio di St-Calais, un testo di routine redatto sulla base degliatti del sinodo. A questo punto il vescovo fece trasmettere al papa ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Napoli per grazia della Sede apostolica. Sempre vedendo nell'autonomia degli Stati italiani dal dominio Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82.
Di notevole importanza gli atti di due convegni: Enea Sivio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] I-VI (dopo il 1285, poiché sono atti magistrali; il Quodl., IIè dopo Quaest. solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese (1), conversione di opere di E. è stato iniziato nell'ambito degli Aegidii Romani Opera omnia, Firenze 1987, I, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] apostolica ed i proventi erano utilizzati per gli scopi più diversi. Per quanto riguarda la promozione degli 356-96).
M.L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...