ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] famiglie bolognesi) e il 29 giugno, festa degliapostoli Pietro e Paolo, impose personalmente loro l'abito , II, Antverpiae 1698, pp. 363-368; G. B. Melloni, Atti e Memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, I, Bologna 1773, ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degliatti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] in cui si rivela vicino ai modi carracceschi.
Sono incisioni molto rare in folio che riproducono i busti degliApostoli e degli Evangelisti, di Maria Vergine, di Gesù Cristo. Mentre per il frontespizio, segnato col monogramma di Luca Ciambellano, è ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] partecipato a un pellegrinaggio a Roma presso la tomba degliapostoli, pratica assai diffusa tra l’aristocrazia dell’Europa corte pavese la richiesta di copia di uno degli ultimi atti stipulati dal suo predecessore. L’iniziativa testimonia la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degliatti del concilio [...] pose, oltre alle reliquie del santo, anche quelle degliapostoli e della Vergine. Inoltre, G. avrebbe interamente e le feste dei santi in Genova nel loro svolgimento storico, in Atti della Società ligure di storia patria, XLVIII (1917), pp. 108 s ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] - si recò come pellegrino a Roma per pregare sulle tombe degliapostoli. Per il periodo della sua assenza nominò abate il figlio bizantino allo Stato normanno nell'Italia meridionale. Atti del secondo Convegno internazionale di studio sulla civiltà ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] degli "apostoli", composta di giovani scelti dediti all'istruzione nella dottrina cristiana degli indigenti e abbandonati della città. Nel corso degli e una Vita del santo con allegati gli atti della canonizzazione, avvenuta nel 1726, entrambe ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] rigoristi, sulla povertà di Cristo e degliapostoli, contrapposta alla ricchezza di una corte di N. P., in N. P. umanista e vescovo di Orte dal 1455 al 1467. Atti delle Giornate di studio per la storia della Tuscia…1992, a cura di A. Zuppante, Orte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] è contro gli ordini di Christo e degliapostoli", sostenendo, come sembrerebbe anche dal resto , Dalle Confraternite allo Stato: il sistema assistenziale genovese nel Cinquecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), 1 ...
Leggi Tutto
CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] composizione di due operette, Della esposizione del simbolo degliapostoli, dei comandamenti di Dio e della Chiesa e ricco di citazioni bibliche e di brani tratti da testi sacri, atti di concili e scritti di teologi.
Dal suo quasi esilio di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] dei chierici. Nello stesso anno il B. traduceva in italiano gli atti del concilio tridentino e ne inviava il manoscritto in dono a 9), teorizzando un potere collegiale affidato ai successori degliapostoli, cioè ai vescovi, insieme col papa, cui ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...