Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in così stretto contatto con la basilica del principe degliapostoli, si propose certo di fare cosa grata ai , in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio Giuridico (8-10 marzo 1984), Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] votiva ad alcune basiliche, tra cui quella degliapostoli Pietro e Paolo. A S. Pietro inoltre martyres": L'intervention de Damase à Domitille, in Saecularia Damasiana. Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario della morte di papa Damaso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] svolse anche il sinodo a beneficio della chiesa del principe degliapostoli e di altri luoghi sacri, come si evince da un . Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] pellegrini italiani e stranieri nelle loro visite alle tombe degliapostoli, e, battagliero e vivace qual era, non esitò , in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'Unità (1861-1878). Atti del IV Convegno di storia della Chiesa, La Mendola… 1971, II, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] p. 374). A S. Paolo fece restaurare le immagini degliapostoli e riparò il tetto con travi provenienti dalla Calabria (ibid., romana l'Agnus Dei e si era rifiutato di firmare gli atti del "Trullanum", il cui canone 82 proibiva la rappresentazione di ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Eubel che il vescovo di Limassol è registrato negli atti ecclesiastici ufficiali come "presbiter venetus". Quello sull' il vario stato de la chiesa dal principio della predication degliapostoli insino alla fine del mondo; Dei sette capi della ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] con le immagini scolpite del Salvatore e degliapostoli Pietro e Paolo. Fece ricostruire il cattedrale di Bologna, Bologna 1911; L. Breventani, Sui domini della Chiesa di Bologna, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] dovere esclusivo del papa, che solo tra i successori degliapostoli possiede la giurisdizione universale, di propagare la fede cenni storici sull'Istituto di Propaganda Fide e, utilizzando gli atti d'archivio, uno sguardo d'insieme alle missioni da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] spiegava il Vangelo e le Epistole o parlava degliapostoli, di miracoli e di santi. Il gruppo 336; F. Tocco, Il processo dei guglielmiti, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, Atti della classe di scienze morali, s. 5, VIII (1899), pp. 309-342, 351-384, ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] decapitato da Erode Agrippa nel 44 ca. (At. 12, 2). Nella lista degliapostoli è al secondo posto dopo Pietro (Mc. 3, 16-19), oppure al a Santiago de Compostela e la letteratura jacopea, "Atti del Convegno internazionale di studi, Perugia 1983", a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...