APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] conservato nel duomo di Bamberga (1125-1152 ca.) e un mosaico del duomo di Monreale. Quanto agli Atti apocrifi degli altri apostoli, agli Acta Iohannis latini si ispirano le Virtutes Iohannis dello pseudo-Abdia, una compilazione franca del tardo 6 ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] pellegrinaggio anche per la presenza dei sepolcri degliapostoli, ma la brevità del tempo a disposizione . LIV, nrr. 14-39, De schismate Urbani VI (si tratta di una collezione di atti sullo scisma del 1378); B.A.V., Vat. lat. 4039, 4153, 4192, 4896, ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] il papa, successore dei principi degliapostoli sulla Sede romana, interprete della continuità sue lettere è stata raccolta in P.L., CLXIII, coll. 31A-448B; gli atti dei concili presieduti da P. nel primo decennio del suo pontificato sono stati editi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] loro confronti, per condannare le conversioni forzate e gli atti di violenza (giugno 1365). U. intensificò la lotta secolo. Inoltre si procedette al riconoscimento dei due principi degliapostoli (marzo 1364), che furono quindi custoditi in un ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] del cristianesimo primitivo quale si esprime nella missione degliapostoli. Non solo, ma nel martire appare appunto pertinenti di Schmitt in Politische Theologie II, ma soprattutto gli atti di un seminario ad hoc riprodotti in A. Schindler, ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 6), fondandosi sia sulla "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo di Atti 8, 14-7 in cui si dice che Pietro e Giovanni esigenza di digiunare il sabato in memoria della tristezza degliapostoli e dei discepoli che si nascosero per paura dei ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] neotestamentario, l'autentica ispirazione divina degliapostoli, uomini semplici e illetterati. Anche Benvenuti, G. L. e i letterati trentini nel secolo XVIII, in Atti della I.R. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 279-294; C. ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] illustrando episodi della vita di Cristo e degliapostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del C., la Vitadi s. Pietroprincipe degliapostoli (I, Roma 1777), soprattutto in una C. e due Polemiche eccles. nel primo decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ci. di scienze morali, LXVII (1931-32), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] estate del 682 portando, nel loro testo greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea abito monastico nella città ove si venerava la tomba del principe degliapostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...