Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] agiografica la collega all’età apostolica, in particolare alla predicazione degliapostoli Giuda Taddeo e Bartolomeo. Lo Cappadocia»30. Identica sostituzione ricorre anche nella versione di Atti del codex Bezae. L’apologista latino sembra così ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] figura di Abramo, mentre ultimo è il modello di Cristo e degliapostoli che «circolano» per le città e i borghi, predicando e retrocedere nel tempo in cui visse il Santo per rimeditarne gli atti e gli insegnamenti. Il pellegrinaggio è un atto di fede ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Cristo (dodekaorton) sia episodi della vita degliapostoli. Tali mosaici tuttavia – prima ancora del Grande Palazzo di Costantinopoli, in Medioevo: la chiesa e il palazzo, Atti del Convegno internazionale di studi (Parma 20-24 settembre 2005), a cura ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] un ritorno alla Chiesa primitiva, costituita dalla comunità degliapostoli, e una comune filosofia della storia, caratterizzata da non era citata, ma solo adombrata: senza nominare atti formali, Hoffman ricordava infatti come il papa avesse ricevuto ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] intendendo con ciò ribadire la centralità della città degliapostoli, nell'ambito dell'azione pontificia. Roma, dem zweiten Konzil zu Lyon, "Wissenschaft und Weisheit", 37, 1974; Atti del Convegno di Studi per il VII Centenario del I Conclave di ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] ; P.C. Bori, Chiesa primitiva. L’immagine della comunità delle origini – Atti 2, 42-47; 4, 32-37 – nella storia della chiesa antica, avviso F. González Fernández, I movimenti. Dalla Chiesa degliapostoli a oggi, Milano 2000, che legge tutta la storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] importanti favorevoli alla povertà assoluta di Cristo e degliapostoli, seguite da una serie di obiezioni anonime e culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] spalle dodici cesti di terra, in onore degliapostoli, e quindi torna al palazzo sul carro Auctores antiquissimi, XII, a cura di Th. Mommsen, 1894, pp. 411, 413; atti del sinodo romano del 599 in Gregorii I papae Registrum Epistolarum Tomus I V, ibid ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] di altre rappresentazioni figurative, che riconoscerebbe nella tradizione degliapostoli e in quella di Costantino il Grande.
Quindi da .
Inoltre Fozio era in possesso di una copia degliatti del primo concilio ecumenico di Nicea (325), dove ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] della parola seguaci degliapostoli ["sequentes apostolos"] tra coloro il cui fondamento sono gli apostoli ["apostolicos", cioè Antiochia del 379, ne aveva portato a Roma gli atti. In quel sinodo, circa centocinquanta vescovi avevano sottoscritto le ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...