Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] la testimonianza del pasto rituale (il refrigerium) in onore degliapostoli (ibid., nrr. 12961, 12981), talvolta consumato come in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo. Atti del Convegno (Catania 24-27 ottobre 1989), Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Cristo. Al principio rettamente credette nella predicazione degliApostoli, fino a Costantino [Qwasṭanṭinos] e , diss. Université de Montpellier III (Paul Valéry) 1999.
101 E. Cerulli, Atti di Giulio di Aqfaḥs, cit., II, pp. 39-41.
102 L’edizione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] gli splendidi esempi di distaccamento e di sacrificio sono atti più che altro a svegliare la fede e Primo nucleo del futuro seminario fu la Pia società dei principi e degliapostoli. D. Colombo, PIME 1850-2000. Documenti di fondazione, Bologna 2000 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] o il tema composito dell'Ascensione-Parusia-Missione degliapostoli nelle pitture murali del battistero di Poitiers (1110 moyen âge, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] impegnavano a visitare a tempo debito le tombe degliapostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa Madonna, ivi 1993; Celebrazioni IV centenario del pontificato di Sisto V. Atti del convegno di studi 'Montalto e il Piceno in età sistina'. Montalto ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degliapostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] in L’ellenizzazione del cristianesimo dal I al II secolo, Atti del XIII Convegno di studi neotestamentari (Ariccia 10-12 con un richiamo, sia pur assai generico, all’autorità degliapostoli Pietro e Paolo.
136 Per l’analisi delle decisioni allora ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] condanna anche la libertà di stampa, ricordando l'indicazione degliapostoli di dare alle fiamme i libri cattivi, e, infine il rifiuto vaticano del 1858 al progetto di pubblicare gli atti del Tridentino. Ci si limitava a condannare eventuali errori ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di natura privatistica, come le controversie in tema di atti volontari fra privati o in genere di affari" (Arnaldi così da assimilare l'opera dei nuovi missionari a quella degliapostoli, entrambe circondate dallo splendore dei miracoli - ma Agostino ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, Storia, Religione, in Atti dell’XI Simposio Paolino, a cura di L. Padovese, Roma si opponga una rigida superbia ai precetti del vangelo e degliapostoli, ma che obbedienza si compia ciò che reca salvezza» ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] accentuava il carattere sacrale unico di quel nuovo principe degliapostoli, da un altro implicava, per il mantenimento locali. Federico II e l'Italia centro-settentrionale, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Provincie ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...