MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] e ad ind.; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum, Venetiis 1779, Appendix, col. 264; Attidegliapostoli volgarizzati da fra Domenico Cavalca, a cura di F. Curioni, Milano 1847, pp. VII-XIX; La Bibbia ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Tempo, 16 luglio 1978).
Collaborò alla realizzazione di opere scritte da Roberto Rossellini per la televisione (lo sceneggiato Attidegliapostoli, 1969) e da Ermanno Olmi (La genesi, 1994), per il quale nel 1971 scrisse soggetto e sceneggiatura del ...
Leggi Tutto
BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della)
Guglielmo Gorni
Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] , riprende il filo della narrazione evangelica della vita di Gesù, fino ai primi attidegliapostoli; nella settima è narrata la morte di Maria e di ciascun apostolo. Segue nel manoscritto, ma "debuit poni in principio", una prefazione prosaica sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] banda saracena giunge fino a Roma mettendo a sacco le basiliche degliApostoli.
844-875: regno di Ludovico II, figlio di Lotario, prescriveva l’uso esclusivo del francese in tutti gli atti giudiziari del regno.
Nel Seicento, più rilevanti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] opere spiccano la traduzione e il commento di alcuni libri dell’Antico Testamento (Bivlja ruska, 1517-19), Atti e lettere degliapostoli (Apostol, 1525) e la Malaja podorožnaja knižica («Piccolo libro per il viaggio», 1530). Skaryna fu anche uno dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Vergine a figure grosse e atticchiate e le Storie degliApostoli con la preziosa Preghiera nell'orto. Ma una di 40 membri effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degliAtti lavori scientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] giorno dopo pronunciò il sermone in S. Pietro, invocando l'aiuto degliapostoli Pietro e Andrea contro i Turchi.
Il 1° apr. 1463 160-171; H. D. Saffrey, Aristoteles, Proclus, B., in Atti del XII Congresso intern. di filos., Firenze 1960, pp. 153-158 ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] – e la politica estera di Costantino168, dall’altro l’elenco degliatti della sua ‘pietà’169. La seconda parte del libro tratta invece sepoltura all’interno del tempio dedicato alla memoria degliapostoli descritto poco sopra. Nulla sappiamo, invece, ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Cristo. Al principio rettamente credette nella predicazione degliApostoli, fino a Costantino [Qwasṭanṭinos] e , diss. Université de Montpellier III (Paul Valéry) 1999.
101 E. Cerulli, Atti di Giulio di Aqfaḥs, cit., II, pp. 39-41.
102 L’edizione ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] con numerosi elementi strutturali degli Actus Silvestri; in particolare nella Dottrina di Addai e negli Atti di Giuda Ciriaco si trovano temi consonanti con gli Actus: il re malato guarito e convertito da un ‘apostolo del Signore’, la conversione ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...