BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di lasciarli a Roma. Ed a Pavia il loro massacro fu uno dei primi atti del regno del suo successore, Teia.
Tra la clemenza e l'estrema durezza che anche gli ariani nutrivano per il principe degliapostoli. In quella circostanza il re accolse le ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 118-120; M. Lisner, Il Crocifisso di S. Spirito, in Atti..., 1966, pp. 295-316). Nello stesso periodo (1493) suscitò profonda impressione religioso, la virtus, l'energia, il forte volere degliapostoli cristiani. L'unico dipinto su tavola del B., ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'avvenuto trapasso in proprietà del principe degliApostoli.
A. si vedeva così privato della maggior concrete del potere temporale dei papi nell'esarcato di Ravenna (756-757), in Atti d.-Ist. venero di scienze, lettere ed arti, Classe di scienze mor ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] messe (della domenica, della Madonna e degliapostoli) dei Fiori musicali.
Per diffondere le sue hypothesis of Neapolitan influence, in La musica a Napoli durante il Seicento - Atti del Convegno internazionale di studi - Napoli… 1985, a cura di D.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] importanti favorevoli alla povertà assoluta di Cristo e degliapostoli, seguite da una serie di obiezioni anonime e culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese, Atti del XIX Convegno, Centro di studi sulla spiritualità…, Todi ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] con ricami che rappresentavano la passione di Cristo e degliapostoli e l'episodio evangelico in cui Cristo conferisce a sovrano e dalla corte, anche se Carlomagno non eseguì quegli atti di reverenza cerimoniale che nel 754 suo padre Pipino il Breve ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] loro Signore; il secondo, che amministrava il denaro degliapostoli, era inoltre considerato un ladro. Mosè mutò il si prova che Capua fu l a patria di P. D., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Roma col pretesto di pregare sulla tomba degliapostoli, e dopo aver compiuto il gesto amichevole di , Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, in Atti del 6º Congresso intern. di studi sull'Alto Medio Evo, Spoleto ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] neotestamentario, l'autentica ispirazione divina degliapostoli, uomini semplici e illetterati. Anche Benvenuti, G. L. e i letterati trentini nel secolo XVIII, in Atti della I.R. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 279-294; C. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] del pittore a Roma nella primavera del 1239. Nei due atti, stipulati presso la chiesa di S. Clemente a Roma, a Psachna, in Eubea, datate 1245, agli affreschi della chiesa degliApostoli a Peć (Kosovo), databili intorno al 1250, oppure alla celebre ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...