PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] I, in cui proclamava la sua adesione alla fede degliapostoli e ai quattro Concili ecumenici di Nicea, Costantinopoli, rapporti con la chiesa di Costantinopoli si deteriorarono. Dagli atti di un sinodo riunito a Costantinopoli dal 587 Pelagiò apprese ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] pala con l'Assunzione della Vergine al cospetto degliapostoli, dipinta per la chiesa dei cappuccini di Casignano Cavalesj eius sororio, c. 660; Arch. di Stato di Trento, Atti trentini(Cavalese e Carano), 1632: Descrittione per capita fatta per la ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] del quale sono le dedicazioni al principe degliapostoli. Con questi presupposti si può meglio spiegare , Torino 1898, p. 386; Monumenta Novaliciensia vetustiora. Raccolta degliatti e delle cronache riguardanti l'abbazia della Novalesa, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] maggiore Francesco, nato nel 1427 e con lui ricordato già in atti accademici del 10, 2 e 10 giugno 1448 (dove curiosamente i non, come essi pretendevano, come quello di successori degliapostoli, ma come quello di semplici consultori del pontefice ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] conferire a questa figura del principe degliapostoli un lusso sontuoso. Prossimo per stile scheda alle pp. 93-95; S. Scoccianti, Inediti del Gianandrea, in Omaggio a Gianandrea, Atti del Convegno… Jesi-Osimo… 1998, Ancona 2000, pp. 94-96, 98-100; M. ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] in un ripostiglio). Le figure allungate degliapostoli, nel panneggio lievemente modulato, nel p. 166 e nota 46. Per le altre notizie su Donato, cfr.: Archivio di Stato di Lecce, Atti del not. Biagio Mangia, a. 1694, f. 543; a. 1698, ff. 692r-693v; a. ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] zona tra Reggio e Mesiano. Pellegrinaggi sulle tombe degliapostoli a Roma erano allora una consuetudine dei monaci vita inedita di s. Fantino il Giovane nel codice Mosquensis 478, in Atti del 4º Congresso storico calabrese, Napoli 1969, pp. 25 s.; E ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e gli scritti degliapostoli, nel quinto la storia della Chiesa, delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si 'XI-XII sec. nei De oeconomia Dei di Nilo Doxapatres, in Atti del Congresso intern. di studi sulla Sicilia normanna (Palermo, 4-8 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] . Il dipinto, collocato in origine nella cappella degliApostoli in S. Domenico a Perugia, fu commissionato seguace perugino P. di G., in Dal disegno all’opera compiuta. Atti del Convegno internazionale, Torgiano… 1987, a cura di M. Di Giampaolo ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] , tra altre cose: il paliotto per l'altare degliApostoli nella parrocchiale di Foresto (1709); i sette bassorilievi con Caniana e F., in Arte lombarda, XXIV (1979), pp. 57-61; Atti del convegno "I Fantoni e il loro tempo" (1978), Bergamo 1980, passim ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...