BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] la moglie Giovanna aveva case ai SS. Apostoli, con propria bottega di pittore (Ludwig, i dati successivi): lo troviamo impegnato in atti testamentari o fiscali il 5 ott. 1514 n.s. VII (1933), p. 85; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, W.Arslan, Prov. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] architettonico-urbanistiche sia degli anni napoleonici, sia al conte Mangilli nella chiesa dei Ss. Apostoli disegnato con Luigi Trezza, il Busto (1847), 9, coll. 193-201; A. Sagredo, A. D., in Atti dell'I. R. Acc. di belle arti, Venezia 1847, pp. 5-17 ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] armi e le insegne del podestà, del capitano e degli altri officiali cui appartenevano gli atti contenuti all’interno (Mazzatinti, 1886, p. 8; di affreschi nella zona alta dell’abside con gli Apostoli in trono, angeli e profeti (Marchi, 2006). Fonti ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] di Pietro, che avrebbe riservato per sé l'incarico apostolico demandando a L. e Cleto quello episcopale, secondo l 21.
G.N. Verrando, Osservazioni sulla collocazione cronologica degli apocrifi Atti di Pietro dello Pseudo-Lino, "Vetera Christianorum", ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] ascritto alla chiesa parrocchiale dei Ss. Apostoli in cui risiedette tutta la vita; suo nome non compaia negli Atti e nelle raccolte ufficiali, di G. M. (1742-1811), tesi di laurea, Univ. degli studi di Padova, a.a. 1991-92; P. Lucchi, Nascita ...
Leggi Tutto
FUSINA, Andrea (de Fuxinis, citato talvolta come "Andreinus de Cassino" o "Cusina")
Maria Cristina Loi
Figlio di Baldassarre, nacque in località allora detta Pieve, presso Fusine in Valtellina (secondo [...] e quello del cardinale Riario nella chiesa dei Ss. Apostoli a Roma ha infatti portato a ipotizzare un viaggio , Rilettura del Vasari a proposito degli scultori del duomo di Milano e della certosa di Pavia, in Atti del Congresso internaz. nel IV ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] della basilica dei SS. Apostoli: Pope Hennessy, 1964; Zocca, 1967). Probabilmente degli stessi anni è la tomba un altare di A. B. Per la Basilica Vaticana nel duomo di Treia, in Atti del III Congr. naz. di studi romani, II, Bologna 1935, pp. 391-393 ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività . Nella parte interna degli sportelli, sono rappresentate quattro Martini in the palazzo pubblico, in Simone Martini. Atti del Convegno, Siena… 1985, a cura di ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Antonio
Giovanna Casadei Mugnai
Nacque a Recanati il 18 dic. 1536 da Bernardino e Minerva Paulini, o Polini (negli atti redatti in latino è registrato come Antonius Bernardini de Calcaneis). [...] eseguì in argento una grande croce e dodici statue di Apostoli (portate in Francia all'epoca del dominio francese), e per p. 171 (per Michelangelo); A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 53-58 e ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] degli Ubertini (m. 1301) in S. Domenico ad Arezzo (Valentiner, 1926-1927) e le statuette di apostoli .
E. Carli, Scultori senesi a Pistoia, in Il Gotico a Pistoia, "Atti del II Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia 1972, pp. 149- ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...