DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] loro Signore; il secondo, che amministrava il denaro degliapostoli, era inoltre considerato un ladro. Mosè mutò il si prova che Capua fu l a patria di P. D., in Atti della Commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti di antichità e belle arti ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 6), fondandosi sia sulla "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo di Atti 8, 14-7 in cui si dice che Pietro e Giovanni esigenza di digiunare il sabato in memoria della tristezza degliapostoli e dei discepoli che si nascosero per paura dei ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] a Roma col pretesto di pregare sulla tomba degliapostoli, e dopo aver compiuto il gesto amichevole di , Grandi proprietari e sovrani nell'Italia longobarda dell'VIII secolo, in Atti del 6º Congresso intern. di studi sull'Alto Medio Evo, Spoleto ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] neotestamentario, l'autentica ispirazione divina degliapostoli, uomini semplici e illetterati. Anche Benvenuti, G. L. e i letterati trentini nel secolo XVIII, in Atti della I.R. Accademia roveretana degli Agiati, s. 4, I (1913), pp. 279-294; C. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] del pittore a Roma nella primavera del 1239. Nei due atti, stipulati presso la chiesa di S. Clemente a Roma, a Psachna, in Eubea, datate 1245, agli affreschi della chiesa degliApostoli a Peć (Kosovo), databili intorno al 1250, oppure alla celebre ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] del C., la Vitadi s. Pietroprincipe degliapostoli (I, Roma 1777), soprattutto in una C. e due Polemiche eccles. nel primo decennio del pontificato di Pio VI, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, ci. di scienze morali, LXVII (1931-32), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] estate del 682 portando, nel loro testo greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata dall'Assemblea abito monastico nella città ove si venerava la tomba del principe degliapostoli; e presso S. Pietro, in ritiro di penitenza, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] in così stretto contatto con la basilica del principe degliapostoli, si propose certo di fare cosa grata ai , in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa. Atti del V Colloquio Giuridico (8-10 marzo 1984), Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] votiva ad alcune basiliche, tra cui quella degliapostoli Pietro e Paolo. A S. Pietro inoltre martyres": L'intervention de Damase à Domitille, in Saecularia Damasiana. Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario della morte di papa Damaso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] svolse anche il sinodo a beneficio della chiesa del principe degliapostoli e di altri luoghi sacri, come si evince da un . Contributo alla storia di Roma e dintorni dal 900 al 1012, in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...