CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Cappella Palatina rappresentante Cristo in trono con le figure degliapostoli e dei ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse. Anche a Karolingische Kunst, Köln 1973; Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976; C. ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] italiano, Milano 1969; P. Testini, L'iconografia degliapostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette 'arti minori', in Arnolfo a Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di Studi umbri, Gubbio 1968", Gubbio 1971, I, pp ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] nelle lastre dei lati corti con l'Apparizione degliapostoli Pietro e Paolo e il Miracolo del pane; suoi rapporti col mondo gotico, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] di Cristo, a Roma quelle degliapostoli Pietro e Paolo; la scoperta del corpo dell'apostolo Giacomo attrasse verso la Galizia e culto dei santi in Europa fino alla I Crociata, "Atti del IV Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di s. Giovanni Evangelista, tre degliApostoli che nella lunetta laterale sinistra fiancheggiano pp. 252 ss. ; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di st. patria per le prov. di Romagna, VI (1888 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di Callaecia e di Lusitania sotto il regno degli Svevi e dei Visigoti si trovano negli atti del primo (561) e del secondo (572 nella rappresentazione degliapostoli nel portale occidentale e degli evangelisti in ciascuno degli angoli del chiostro ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] commissione al C. (28 giugno di quell'anno) delle statue degliapostoli Taddeo e Mattia per S. Maria del Fiore (Milanesi, in , pp. 485-90; Id., A. Sansovino e i Della Robbia, in Atti e mem. dell'Accad. Petrarca di lettore, arti e scienze, XLI (1973 ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] agape ed eucaristia, che aveva avuto luogo all'epoca degliapostoli, si costituì un nuovo legame tra liturgia della Per questa ragione si affermarono presto, nei confronti dell'a., atti devozionali quali il bacio e l'incensamento; inoltre, esso venne ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Colonia -, sotto i quali erano collocate statue degliapostoli; anche i velari dipinti sugli stessi pilastri lombardi sulle chiese di Maastricht e di Rolduc, in Il Romanico, "Atti del Seminario di studi, Varenna 1973", a cura di P. Sanpaolesi, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] iconografica della nudità per le figure degliapostoli; ma l'equilibrio instabile delle membra n. 101, pp. 34-53; R. Finzi, Il Correggio nel suo tempo. Notizie storiche, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 8, X ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...