PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] registrato come Pistrini, mentre negli atti di nascita e di morte , per la cappella di S. Bernardo degli Uberti.
L’inconsueta iconografia con il manigoldo Madonna del Rosario e Cristo risorto appare agli apostoli, eseguiti tra il 1721 e il 1725 su ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di compare più volte negli atti dell'amministrazione papale come A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni in via ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] ;C. Minieri Riccio, La Real Fabbrica degli arazzi della città di Napoli dal 1738 259-63;F. Strazzullo, Documenti per ... Ss. Apostoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., 'arte del Seicento a Napoli, in Atti dell'Accad. Pontaniana, XXVIII (1979), ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i mosaici di S. Vincoli a Faenza; serie cronologica degli arcivescovi ravennati, di cui ; G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, in Atti e Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] 5°) le figure di Cristo e del consesso apostolico e le personificazioni dell'Ecclesia ex gentibus ed in cui veniva ridotto il numero degli elementi qualificanti, come porte o e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale di studio, Bari ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Luca (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla marchese G. Capponi (Biblioteca apostolica Vaticana, Capponiani, 293: Pitture Gesù e l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi).
Una serie di apostoli si agita in scorci che pp. 32, 42 s.; S. Zamboni, V. C.: La "Cucina" di S. Sigismondo, in Atti e mem. dell'Accademia Clementina di Bologna, IX (1970), pp. 31-33; A. Puerari, Il duomo ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] di S. Calionio. La duplicità degli spazi cultuali, martyrium ad corpus e esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento nell'alto medioevo, ivi, pp. 183-188; "Atti del Convegno per il XXXI cinquantenario della morte di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, n. 5, c. 55v). Esigue risultano le notizie sulla dei pesci, Cristo che appare agli apostoli dopo la Resurrezione, la Cena in in S. Pier Maggiore e in S. Maria degli Angeli a Firenze (Matteoli, 1973).
Incerta è ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] e una serie di dodici Apostoli, due perduti, inseriti in Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa. Atti del convegno... (San Gimignano 1996), Castelfiorentino 1999 le vie di Colle, in Bollettino della Società degli Amici dell’arte di Colle di Val d’Elsa ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...