CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] , come il restauro degli affreschi di Melozzo che venivano allora rimossi dalla chiesa dei SS. Apostoli, e l'esecuzione di intorno al 1710-15 avendo partecipato al concorso clementino del 1728 (Atti a stampa, Roma 1729, p. 58).
I disegni per questo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] serie con il Salvatore, la Vergine e gli Apostoli, tra i quali il S. Barnaba di di S. Balbina alla casa degli stessi padri, restaurate nel 1813 e Giovanni Silvagni pittori romani a Filettino, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] durante l'esecuzione dei suoi Apostoli per il Laterano. Sempre con l'altare della sua cappella in S. Maria degli Angeli a Roma. Il M. scolpì inoltre in Les fondations nationales dans la Rome pontificale. Atti del Convegno, Roma, 1978, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] nella predella Cristo e i dodici apostoli e nelle cimase Cristo, la Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria dei Filippo Neri nelle Marche nel '600. Atti del Convegno, Fano… 1994, a ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] la cappella Corner in Ss. Apostoli, suo primo restauro, le pp. 31-90; Restauro della chiesa degli eremitani a Padova, in Bollettino d' 1975), pp. 289-291; P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] dipinte includenti profeti o apostoli o alla decorazione plastica di alla cinta urbica antica. La tipologia degli archetti pensili dal peduccio a goccia, visconti nel regno italico (secc. IX-XII), "Atti del I Convegno, Pisa 1983", Pisa 1988, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e gli Apostoli Pietro e Paolo 28)che i cristalli inseriti nel ciborio di S. Maria degli Angeli (eseguito da I. del Duca e da I. 129 e A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese,in Atti e mem. delle RR. Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] per la badia camaldolese di S. Bartolomeo Apostolo, di cui rimangono solo le effigi distrutta nel 1944. Alla seconda metà degli anni Dieci si possono datare il Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento…Atti… 1975, Pistoia 1978, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] compare nei Registri della Camera apostolica dell'Archivio segreto Vaticano per ), o nel busto di S. Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale in Jacopo della Quercia tra Gotico e Rinascimento, Atti… Siena 1975, a cura di G. Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] della chiesa dei Ss. Apostoli a Roma (firmato pp. 73-102: 90-93; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...