FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di umiltà e povertà, insegna degli 'zelatori della regola', in contrapposizione santità, letta in termini di scelta apostolica, ma segnò anche il prestigio raggiunto francescana'' dal Sabatier ad oggi, "Atti del I Convegno della Società internazionale ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] nel cantiere dei Ss. Apostoli diretto da D. Fontana, , 115, 145, 186, 227; F. Milizia, Memorie degli architetti…, Venezia 1785, pp. 125 s.; B. Gasparoni, A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma…, in Atti della Società d'archeologia e belle arti per ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] ad una analoga derivazione di Battista del Moro, o la serie di Apostoli e Cariatidi (ibid., nn. 1-6 e 8 ss.); l'Ippocrene II); V. Zanolini, Per la storia del duomo di Trento, in Atti dell'Acc. degli Agiati, s. 3, V (1889), pp. 134-140 (Tommaso); ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] metà secolo, visto che la figura dell'apostolo è impostata in modo identico al comparto centrale , 460, 462; V. Fainelli, Per la storia dell'arte a Verona. Regesti degliatti dei rettori veneti fino al dominio di Massimiliano, in L'Arte, XIII (1910), ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] di S. Girolamo degli Schiavoni, insieme con lavori minori (convento dei Ss. Apostoli, dorature al palazzo del palazzo alle Terme di villa Montalto, in Sisto V, I, Roma e il Lazio. Atti…Roma 1989, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Roma, Archivio della Presidenza degli acquedotti urbani, busta n. 71; Arch. segr. Vaticano, Spese palazzi apostolici, Computisteria, 993, 995 dell'Acc. di S. Luca dalla sua fondazione fino al 1957, in Atti della Acc. di S. Luca, II, Roma 1957, p. 14; ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] richiamo all'ultima dichiarazione di Cristo agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose imperiale: per es. gli atti di donazione di Teofano del nel corso del sec. 15° come uno degli aspetti dell'antiquaria rinascimentale: ne è un esempio ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); del 14 aprile), n. 20; S. Monti, Atti della visita pastorale... del vescovo F. Ninguarda (1589- in Genf, in Genava, XIV (1936), p. 228; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] e ricco, come testimoniano i numerosi atti che quasi ininterrottamente lo documentano dal decorazione absidale della chiesa dei Ss. Apostoli: qui Vasari (Le Vite, , 2, 1928-1929, pp. 35-48; G. Degli Azzi, Documenti su Spinello Aretino, ivi, 3, 1930, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , pp. 367 ss.) a proposito degli affreschi della chiesa, peraltro di mani e mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici Apostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, De Donati.
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale diocesana di F ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...