SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sostituire in perpetuo gli atti di devozione dei proprietari del Cristo che dà la Legge a s. Pietro; gruppi di apostoli e di Israeliti si voltano verso Cristo, mentre i loro d'oro e privo di cornice. Uno degli elementi più comuni è la figura di Davide ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò dei Minori nella chiesa di San Fermo in Verona, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] la sua morte la biblioteca venne confiscata dalla Camera apostolica per recuperare un anticipo sul suo stipendio (Frey di Roma nei disegni degli Uffizi in Firenze, I, Roma 1914, tavv. XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti della Accademia d' ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del saggio (Cristo docente, Apostoli) che era stata in origine al saccheggio di Atene da parte degli Eruli nel 267. Si possono distinguere commercio dei sarcofagi fra Grecia e Italia settentrionale, in Atti I Congr. di Arch. dell'Italia Sett., Torino ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] imponenti medaglioni con gli apostoli che ne ornano le pareti demolito poco dopo il 1659, e degli invetriati del D. si conservano oggi Ghiberti et L. D....,in L. Ghiberti nel suo tempo, Atti del Convegno intern.,1978, Firenze 1980, pp.187-193;A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] B. Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie della R. Acc. di scienze, . Zorzi, Venezia scomparsa, II, Repertorio degli edifici distrutti, alterati o manomessi, Milano Corner nella chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia, in M. Bulgarelli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e la sua cattedrale: il Duomo di Perugia. Atti del Convegno di studio (Perugia, 26-29 una varietà anche maggiore di quella degli edifici, con un rapporto che conserva solo il monasterium Sancti Andreae apostoli, un piccolo oratorio con pianta ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] il mondo della mitologia germanica. Uno degli esemplari più antichi, la stele di Cristo in trono tra gli apostoli nel registro superiore; gli evangelisti , in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] induce a collocare questa fase ultima degli affreschi nel medesimo anno o poco Lippo Memmi.Appartengono a questi anni i due apostoli di Birmingham (Mus. and Art Gall.) , ivi, pp. 49-55; Simone Martini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988; L. ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] che viene in tal modo definitivamente riferita all'ambiente romano degli inizi del sec. 9° (Grabar, 1972, pp. Cristo che predica agli apostoli collocati di fronte, sull Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "Atti della XLI Settimana di studio del CISAM ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...