Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] narrazione evangelica del battesimo di Gesù; solo nella Pentecoste figura come lingue di fuoco, secondo il testo degliAttidegliApostoli. In alcune raffigurazioni della Trinità, soprattutto tra 10° e 16° sec., viene rappresentato come figura virile ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] questa tecnica di realizzazione, tra cui il manoscritto della Pierpont Morgan Library a New York, che tramanda gli AttidegliApostoli in dialetto mesokemico (od. ossirinchita), e il Codice Mudil del Museo Copto del Cairo, che ci restituisce i ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] era scritto il commento alla scena rappresentata: «convenerunt in unum», citazione dal Salmo 2, 2 che negli AttidegliApostoli Pietro richiama parlando nel sinedrio104. Creighton Gilbert105 ha osservato che non si può prescindere dal contenuto dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'incunaboli' dello s. traslucido in Toscana: esse raffigurano due simboli degli evangelisti, una storia della Passione di Cristo e due episodi degliAttidegliApostoli. Databili probabilmente fra settimo e ottavo decennio del sec. 13°, denunciano ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ed ebraici attesta la presenza in C. d'una comunità di Giudei cristiani (cfr. la menzione di cristiani cirenei in AttidegliApostoli, xi, 20 e xiii, 1). Che in C. e in altri luoghi della Cirenaica (Barce, Tocra) esistessero Giudei non cristiani ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] greca parlata nel Mediterraneo orientale nel I sec. d. C., la cosiddetta koinè.
La stesura dei quattro Vangeli canonici e degliAttidegliapostoli può essere attribuita agli anni fra il 70 d. C. e la fine del I sec., quella dell'Apocalisse al 96 ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] S. Paolo f.l.m. venne concepito all'inizio del sec. 5° un ciclo agiografico paolino ad hoc, desunto dagli AttidegliApostoli (Garber, 1918; Eleen, 1985). È probabile che, in origine, nella basilica vaticana episodi della vita di P. fossero dipinti ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , fino alla rappresentazione di alcuni miracoli. Tra le scene cristologiche ne sono inoltre inserite tre derivate dagli AttidegliApostoli e da Giuseppe Flavio, nelle quali può essere individuato un riferimento allegorico alla riforma gregoriana.Le ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] ha invece Paolo con i tratti di Pietro).
Mentre rimane incerta l'origine antica dei cicli figurativi ispirati agli AttidegliApostoli (v. nuovo testamento), le testimonianze archeologiche sono assai più scarse per Paolo che per Pietro. Si ritiene un ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] del sec. 13° (Vercelli, Bibl. Capitolare) che rappresenta, disponendoli in sequenze narrative, diciotto episodi degliAttidegliApostoli, resi mediante disegni al contorno. Esso potrebbe tuttavia aver costituito un sistema non caratteristico dei ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...