GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] dodici raggi verso gli apostoli del sottostante mosaico, che ritenersi termine post quem per la realizzazione degli affreschi del primo strato, stilisticamente attardati perduto contesto, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] da vicino il modello della pala degli studenti in S. Domenico a nella predella Cristo sul sepolcro e gli Apostoli a mezza figura. Le ante di Antonio di Ranverso e D. F. da Chivasso, in Atti della Società di archeologia e belle arti per la provincia di ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] presso il teatro romano, e una chiesa dedicata agli apostoli, forse nel luogo dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano Caratteri dell'architettura degli Ordini mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] presa della città nel 654 da parte degli Arabi del governatore della Siria Mu῾ la tradizione dovrebbe essere quella dei Ss. Apostoli, S. Maria del Borgo e S. e i suoi rapporti con l'Italia, "Atti del Seminario, Certosa di Pontignano 1991", Firenze ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Gesù Nuovo; tele per la cappella degli avvocati ai Ss. Apostoli; diciotto tele con Storie della Madonna perS 1958), p. 159; F. Nicolini, SulMolinos e alcuni quietisti napoletani, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., VII (1957-58), Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] una lastra marmorea con Cristo e gli apostoli, del sec. 4° (Mus. (trad. it. Puglia, terra dei Normanni e degli Svevi, Bari 19782, p. 37); A. Petrucci Contributi all'architettura pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell' ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] Nel Medioevo si perse il ricordo degli edifici pubblici romani. L'anfiteatro aveva les fouilles de Saint-Laurent (1973-1975), "Atti del Congresso sul Bimillenario della città di Aosta, di storie di santi e di apostoli, di episodi della vita di Cristo ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] al 465, quando il vescovo Probo sottoscrisse gli atti del sinodo che si tenne a Roma in quell edifici bizantini (Costantinopoli, Ss. Apostoli; Efeso, S. Giovanni del sec. 11°; un coinvolgimento diretto degli Altavilla (v.) nella sua riedificazione ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] rettifiche, quali gli Apostoli della chiesa dell’ il Martirio di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di Diessen (1739) e le due tele Ölskizze vom XVI. bis zum XVIII. Jahrhundert. Atti del convegno di Braunschweig… 1984, Braunschweig 1984a, ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] degli evangelisti e ciclo della Passione) e delle pareti della navata principale (ciclo veterotestamentario e apostolico; figure isolate di apostoli di Roma, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...