LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] e forse perduti, e dieci figure di apostoli, probabile coronamento di un polittico sul tipo il dittico con la Caduta degli angeli ribelli e l'Elemosina resta del cosiddetto Barna, in Simone Martini, "Atti del Convegno, Siena 1985", Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] apostoli, evangelisti, martiri, papi e anacoreti. Nella volta a crociera trovano posto i simboli degli e liturgia nel complesso monastico di Civate, in La qualità ecclesiale nell'arte, "Atti del Convegno, Milano 1989", AC 78, 1990, pp. 91-102; C. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] otto angeli. Nell'emiciclo, tra le finestre, sono nove figure di apostoli; tra il secondo e il terzo santo c'è una piccola figura Sulla cronologia degli affreschi della chiesa superiore di Assisi, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] reddito superiore non solo a quello degli scultori della sua famiglia, ma anche Cristo risorto, con intorno figure di Apostoli, profeti e angeli musicanti, in e la spezieria del Pomo d'Oro, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] mucca per Pasifae (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, GDSU), per la Festa di Vergine, mentre il gruppo di apostoli raccolti in basso intorno al sacello Baldassarre Castiglione, in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi..., ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli furono impegnati nella realizzazione degli stalli del perduto coro dell’ tra le quali la chiesa dei Ss. Apostoli, S. Pietro in Vincoli e S. Sisto e archeologia, in Sisto IV e Giulio II. Atti del Convegno... Savona 1985, a cura di S ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Carlo Magno aveva in A. due troni, quello nell'atrio per gli atti di omaggio del popolo e quello nella tribuna a O, dal quale e Maria circondati dai dodici apostoli (1214-1237).La maggior parte degli imperatori successivi arricchì il tesoro della ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] croce fornita di cinque medaglioni con i simboli degli evangelisti e l'agnello mistico al centro.Un Madonna tra i ss. Pietro e Paolo, gli apostoli Giovanni e Giacomo, s. Benedetto e s. in Bernwardinische Kunst, "Atti del Convegno, Hildesheim 1984" ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] , in contrada SS. Apostoli. Ciò rende quanto meno Barioli, pp. 92 s., 100 s.). A cavallo degli anni '70 resta il problema delle quattro pale di S Chiara (L. Puppi, Nuovidocumenti sui Marinali, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...]
Con la chiesa dei Ss. Apostoli il G., tra il 1609 R. Ruotolo, Documenti sulla chiesa di S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone, in Napoli nobilissima, VII (1968 a Roma e in Italia (1580-1621). Atti del XXIII Congresso di storia dell'architettura, … ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...