LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] la cui presenza è attestata dai dati morfologici degli edifici e da alcuni documenti d'archivio, Cristo e tre apostoli, forse proveniente su alcuni pezzi nel Museo della cattedrale di Savona, Atti e Memorie della Società savonese di storia patria, n. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] , del 1747, presso la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Il piccolo esemplare il fondo Ottoboni della Biblioteca apostolica Vaticana (dal 3109 al Piranesi e la cultura antiquaria. Gli antecedenti e il contesto.Atti,… 1979, a cura di M. Calvesi, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] fase la serie di tre Apostoli e il Cristo benedicente 458-460; A.F. Rau - M. Rastrelli, Serie degli uomini i più illustri nella pittura scultura e architettura…, X, Tasso and Guarini in late Renaissance Florence. Atti del Convegno… 2001, a cura di M ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] -Remi (sec. 11°); i principali atti della provincia ecclesiastica di R. (Gousset in alto la Vergine tra profeti e apostoli, in basso S. Remigio tra vescovi per determinare quale fosse il centro di produzione degli avori della c.d. scuola di corte di ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] dei Filomarino) nella chiesa dei SS. Apostoli a Napoli (Ragguagli..., pp. 97 come talora vedeva a quei degli altri addivenire". Prima di morire Per Propaganda Fide: C. Busiri Vici, Un capolavoro del B., in Atti dell'Accad. Naz. di S. Luca, n.s., II ( ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] e presso i monasteri. Uno degli empori meglio conosciuti è il sito Vergine, e da figure di evangelisti, apostoli e santi. I medaglioni si dividono storia della produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] . Francesco Saverio (1660 ca.), Ss. Apostoli, per la quale eseguì un disegno per a serliana della chiesa di S. Maria degli Angeli alle Croci a Napoli (1639-40), e società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di studi, Bitonto (1978-1979), ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Vecchio) nella chiesa dei Ss. Apostoli, risalente al 1555-56; la statua (cfr. nel Gabinetto dei disegni e stampe degli Uffizi il dis. 1403 S).
Con suo di Carrara in un codice inedito di G. D., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] di S. Lazzaro, degli inizi del sec. 14°, descritta nel 1592 negli Atti della visita pastorale di , Firenze 1954; F. Tolotti, Tre basiliche paleocristiane dedicate agli Apostoli in alta Italia, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città del Vaticano 1954 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] ; niente però risulta con certezza degli spostamenti del B. in questi Caterina); 1743: Cristo, gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Sardini, Sulle origini dell'Istituto lucchese di belle arti, in Atti d. R. Accad. lucchese, XXVI (1893), p. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...