POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] fase di montaggio. Il maestro del Cristo, autore anche di diversi apostoli, era un artista di grande qualità, che può essere avvicinato agli è uno degli edifici romanici meglio documentati di tutta la Francia occidentale. Numerosi atti contenuti nel ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dedicata alla Vergine e agli Apostoli, edifici che si collocavano ai alcune a. del Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di Airvault, quella di 498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] W. di una superiorità nei confronti degli scultori sia da riferire non certo alla nel portale di facciata, apostoli nel portale sud, mesi XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C.I.H.A., Bologna 1979", IX ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] ispirò, quando era possibile, agli Atti dei martiri, vale a dire ai questo autore i poteri terapeutici dell'apostolo delle Gallie vengano designati con il comuni mortali, aveva contribuito a farne degli esseri inaccessibili. Di conseguenza, i monaci ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] e Gomorra"), e la stessa scelta ricorre in un codice degli inizi del sec. 12° (Oxford, Bodl. Lib., Cristo: la Chiesa. Cristo fa discendere sugli apostoli lo Spirito Santo e, in tal modo 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma agli apostoli Pietro e Paolo. Il paliotto, che deve considerarsi uno degli esemplari più ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] raffiguranti Cristo e gli apostoli oggi conservati nella del Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi.
Morì a Milano il 31 genn Gabrielli, Affreschi di G. F. a Varallo Sesia, in Atti e memorie del Congresso di Varallo Sesia, Torino 1960, pp. ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e così per la navata centrale degli assetti basilicali, dove normalmente sono Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia Nicolò nell'architettura, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato a Kremony X-XIII vekov v sobranii Akademii Nauk SSSR [Atti di C. dei secc. 10°-13° nell'archivio ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] su zampe leonine. Sui due lati lunghi compaiono sei apostoli, su quelli corti una Madonna in trono affiancata da , I conventi degli Ordini mendicanti nello sviluppo urbanistico di Modena, in I Francescani in Emilia, "Atti del Convegno, Piacenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...