PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] le icone murali dei dodici apostoli (ca. 1280; Belting O della città. È incerto se uno degli ultimi lavori di Meo di Guido sia da Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Miniato al Monte - fondata nel 1099 - e dei Ss. Apostoli e fuori città di chiese come la Badia fiesolana e la collegiata del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] Gli antichi bagni civili e sacri in Napoli, Atti dell'Accademia pontaniana 41, 1911, pp. 41-53 raffigurante il Salvatore tra gli apostoli seduti e al di sotto Vanni e di Andrea di Vanni d'Andrea, degli orafi senesi Pietro di Simone e Lando di Pietro ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] il trasferimento del vescovo e degli abitanti dalla romana Volsinii ( comparsa di nuove chiese verso E: Ss. Apostoli, S. Lorenzo de arari, S. Salvatore Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] la basilica costantinopolitana dei Ss. Apostoli, mentre papa Damaso (366 area del complesso di S. Giulia, "Atti del Seminario Internazionale sulla decorazione pittorica del le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] si possono citare i ritratti degli evangelisti dei vangeli di Saint , benché esso sia, come affermato dall'apostolo Paolo, cosa di nessun valore (De l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] appare in gran parte legata la committenza degli A. in Italia meridionale, e in ispecie più seppellire nei Ss. Apostoli bensì in monasteri da essi potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle III Giornate Normanno-Sveve, Bari 1977", Bari 1979 ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 61-62; G. de Francovich, Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, tardoantiche nel "Tempietto longobardo" di Cividale, Atti dell'Accademia di scienze, lettere e . 4r) e di Cristo con gli apostoli (II, c. 271v); il c.d ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] complesso di Qirqbīze una domus, degli inizi del sec. 4°, inscritta (per es. la b. dei Profeti, Apostoli e Martiri a Gerasa del sec. 5°), a di A. Prandi, 4 voll., Roma 1978; "Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Roma 1975 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] presso Moliterno (tracce di affreschi con Maiestas Domini e apostoli), che per stile e iconografia si avvicinano all'area -Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Atti e memorie. Università degli Studi della Basilicata, 4), Galatina 1990, pp. 243 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...