FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] del Duecento sulla scia degli studi di Mario Salmi, in Mario Salmi, storico dell'arte e umanista, "Atti della Giornata di studio , 1977, 11, pp. 27-33; id., Tre cicli di apostoli dell'antica facciata del Duomo fiorentino, AV 16, 1977, 1, pp ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 196; Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M Cristo accanto a figure di apostoli e di un profeta; inoltre il problema della gestione delle terre e degli armenti con i quali il duca ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] "segno [che] si rende indipendente dal mondo degli eidola per muovere all'eidos, insieme idea e è rivolto agli undici apostoli anche in una seconda Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Comité international d'histoire de l'art ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] il disegno del finestrone, gli apostoli sulle pareti di fondo degli pseudotrifori sotto le lunette (dei sei VII incluso, in Ricerche sull'Umbria tardo-antica e preromanica, "Atti del II Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1964", Gubbio 1965, pp ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] mantenimento e a sue spese verrà pubblicato nel 1821 il primo volume degliAtti (F. Magi, in Rend. della Pontificia Accademia romana di arch., Roma il 31 genn. 1823 nella chiesa dei SS. Apostoli, presenti il camerlengo e il Senato di Roma: il ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Cristo fra angeli con simboli della Passione, Déesis e apostoli), la parete sinistra (S. Giorgio tra i Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età Moderna, "Atti del Convegno di studi, ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] accettabile nella misura in cui il tipo degli oggetti intagliati in a. non è più dente di tricheco (placchette con gli Apostoli, Compiègne, Mus. Vivenel, e San Marco, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] pp. 435-601; Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli Ordini dei Minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina ed è frequente la presenza della Vergine affiancata da apostoli o santi, compresi quelli dell'Ordine (Friburgo, Colmar); ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l. era la cucitura dei quaternioni. L'esame degli esempi più antichi dimostra che in origine si , i consoli con gli apostoli.Le opere di oreficeria rientrano de reliures crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] alludono agli apostoli.Fra gli 'Agnus Dei, opera lombarda della fine del 12° o degli inizi del 13° secolo.La zecca, probabilmente concessa da Federico RIS2, IX, 2, 1916; C. Manaresi, Gli atti del comune di Milano fino all'anno MCCXVI, Milano 1919 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...