MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] a causa della crescente devozione. La memoria degliapostoli Pietro e Paolo sulla via Appia antica, col. 2512 ss.; E. Dyggve, Forschungen in Salona, III, 1935, p. 101 ss.; Atti IV Congr. Int. Arch. Crist., I, 1940, pp. 415 ss.; Zeitschr. f. ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] raffigurato mediante alte colonne, la teoria degliapostoli in piedi, inquadrati e presentati alle estremità in quel "Petrus Brunus, artifex in opere ligneo et lapideo", citato in atti notarili relativi a S. e a Nîmes nel 1171 e nel 1186 (Corpus ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Domenico
EE. Safarik
Nacque verso il 1494, presumibilmente a Venezia; nel 1524, infatti, "Ser Domenego de Capriolis depentor da Venetia" aveva trent'anni (Biscaro).
È, documentato [...] commissionata l'Assunzione per l'altare della cappella degliApostoli nel duomo di Treviso (Biscaro), per la 209-211; G. Biscaro, Per la storia delle belle arti in Treviso, in Atti dell'Ateneo di Treviso, 1896, pp. 280 ss.; D. Sant'Ambrogio, Intorno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Giovannello di Paulello
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore nativo di Narni, presso Terni, e attivo in ambito locale nel primo quarto del XV [...] doveva contemplare la rappresentazione degli evangelisti e di entrambi i principi degliapostoli. È andata persa anche all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale. Atti… Amelia 1987, Todi 1990, p. 43; Cesi. Cultura e ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] di curare i bassorilievi delle "versure". Infatti gli atti accademici affermano che solo questi artisti nel 1584 Ambrogio Bonvicino, per gli stucchi e lavori in bronzo dell'"altare degliApostoli" in S. Pietro; ma tali notizie non sono confermate ed ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Battista
Luigi Menegazzi
Figlio di Fabio e di Maria Soardi, nacque a Venezia il 10 sett. 1745.
Fabio, nato nel 1701 a Venezia, figlio naturale del nobile Paolo Emilio di Vincenzo e di [...] della chiesa dei SS. Apostoli rappresentante la Comunione degliApostoli e l'Esaltazione dell'Eucarestia vedi L. Padoan Urban, Catal. delle opere di Giambattista C., in Atti dell'Istituto veneto, CXXVIII(1969-1970), con bibl. compl.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] in S. Petronio (1798), detta comunemente croce 'degliapostoli ed evangelisti'. Essa è decorata su entrambi i lati croci monumentali ch'erano nelle vie di Bologna nel secolo XIII. Memoria, Atti Memorie Romagna 2, 1863, pp. 27-69: 43-47.
M.G ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] G. entrò in una fase nuova quando la gestione degli affari interni ed esteri della Prussia fu affidata (1862) sin troppo scoperta, sono altrettanti atti d’accusa verso una società occidentale del duomo di Strasburgo, apostoli nel coro del duomo di ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] sec., il termine è riferito a credenze, ad atti e strumenti del culto, a luoghi e a cose Agnese, simbolo di innocenza).
Gli Apostoli furono raffigurati fin dall’inizio dell e sconfissero, con l’aiuto degli Imperiali, le forze pontificie e spagnole ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di documenti, accumulati nella sequenza naturale degli eventi e degliatti necessari per lo svolgimento di un compito di Santo Spirito a Firenze, tribunale l'ex Collegio Apostolico dei Carmelitani di Palermo; altri furono trasformati in scuole, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...