LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la traccia, sul muro meridionale della chiesa, di un probabile ciclo di S. Pietro, tratto dal Vangelo o dagli AttidegliApostoli (Gatti, 1976). A completare la magnificenza del percorso, nella cripta del S. Calocero, sono state trovate le tracce di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] su pergamena bianchissima, come un Vangelo (Roma, BAV, Vat. gr. 1158) e un codice con le Epistole e gli AttidegliApostoli (Roma, BAV, Vat. gr. 1208), le cui tavole dei canoni recano il monogramma di un personaggio femminile della famiglia paleologa ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] da Abramo ai profeti; la relazione del Nuovo Testamento con l'Antico; gli antenati di Cristo, le storie evangeliche e gli AttidegliApostoli; le virtù e i vizi; la Chiesa e la società cristiana; l'anticristo, la fine del mondo, il paradiso e l ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] sul capo di s. Venceslao.Alla seconda metà del sec. 11° risale un manoscritto miniato contenente l'Apocalisse, gli AttidegliApostoli e le Epistole di s. Paolo (Praga, Kapitulní Knihovna, A. 60/3). Il frontespizio con tavola dedicatoria è diviso ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] prodotti in loco negli stessi anni.Il rotulo di V. è un grande disegno con diciotto scene tratte dagli AttidegliApostoli, che rileva, come informano due distici, antichi affreschi in cattive condizioni, di cui si progettava il restauro. Il disegno ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] ai loro successori, ha costituito la testimonianza orale apostolica, ovverossia la altrimenti detta tradizione apostolica. Più tardi, a loro volta, ai suddetti passi dei Salmi, degliAttidegliApostoli e dell'Epistola di Pietro venne conferita una ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] VIII-XII), Modena 1988; H. Toubert, Gli affreschi romanici scoperti recentemente nell'abbazia nonantolana e l'illustrazione degliAttidegliApostoli: la ''Fuga da Damasco'' e la ''Prima venuta di Paolo a Gerusalemme'', in Wiligelmo e Lanfranco nell ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] compositivo e finanche stilistico, le cui declinazioni "romane" furono in parte dovute alla presenza in loco degli arazzi con gli Attidegliapostoli derivati dai cartoni raffaelleschi e donati da Guglielmo alla basilica palatina nel 1569.
Se con il ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] un grande codice commissionato da Ferrantino Malatesti (Roma, BAV, Urb. lat. 11), contenente un commento ai Vangeli, agli AttidegliApostoli e all'Apocalisse, e decorato non molto tempo dopo il 1322-1323. A differenza delle precedenti opere, qui le ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli Attidegliapostoli Pietro e Paolo, negli anni tra il 1573 e il 1585, sotto il pontificato di Gregorio XIII. In ragione di questa ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...