FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] sentita in ambiente romano, e già nel sec. II gli Atti di Tecla ci dànno una descrizione dell'aspetto fisico di S . Apollinare in Classe). In un sarcofago nel museo di Ravenna il posto degliapostoli accanto a Pietro e a Paolo è preso da un uomo e da ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] espressione nella chiesa di S. Sofia e in quella degliApostoli di Costantinopoli, con l'ultima delle quali la nuova Landschaften, Kleinasien, II, Gütersloh 1926, p. 86 ss.; S. Guyer, in Atti del III Congr. Arch. Crist., Rom 193, p. 433 ss.; F. Fasolo ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] illustrando episodi della vita di Cristo e degliapostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità XIIe siècles, in Musica e arte figurativa nei secoli X-XII, "Atti del XIII Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, Todi 1972 ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] del pittore a Roma nella primavera del 1239. Nei due atti, stipulati presso la chiesa di S. Clemente a Roma, a Psachna, in Eubea, datate 1245, agli affreschi della chiesa degliApostoli a Peć (Kosovo), databili intorno al 1250, oppure alla celebre ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] tra cui quelle dei Quaranta martiri e della Comunione degliapostoli, entrambe della metà del sec. 11° (Ochrida l'évolution de l'église cruciforme dans l'architecture byzantine, "Atti del V Congresso internazionale di studi bizantini, Roma 1936", Roma ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] d. C.) dal partho Gondophares, il cui nome ci è familiare grazie alla leggenda di San Tomaso narrataci dagli Atti apocrifi degliApostoli e alla biografia del filosofo pitagorico cappadoce Apollonio di Tiana, scritta da Filostrato durante il regno di ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] le figure clipeate, in numero di dodici come quelle degliapostoli sui Canoni. Nella decorazione di questi ultimi - e , that go with Silence, in Venezia e l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Agnese a Roma (già Coll. Armellini), con i busti degliapostoli Pietro e Paolo ai lati di un cristogramma entro una minori tardo-romane, vetero-cristiane e bizantine in Basilicata, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera e ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] Salonicco, S. Vitale, S. Sofia, chiesa degliApostoli, di Giustiniano a Costantinopoli, battistero di Nocera d'Ossat, La forma e la costruzione delle c. nell'architettura romana, in Atti III Conv. Naz. Storia Architett., 1938, p. 223 ss.; G. De ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] predella con figure, presumibilmente a mezzo busto, di Cristo e degliapostoli. Sia l'ancona di S. Anastasia, sia la pala di p. 114; C. Alberici, L'incisore Prevedari, in Atti della Tavola rotonda tenutasi nella sala della balla del castello ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...