MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cupola del battistero degli Ariani, il pallio di S. Pietro nella serie degliapostoli è realizzato con of Byzantine Mosaic Technique into Italy in the Sixth Century A.D., "Atti del 3° Colloquio internazionale sul mosaico antico, Ravenna 1980", a cura ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Gauthier, Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell' della Comunione, pensato tuttavia senza la presenza degliapostoli e concepito in maniera del tutto originale con ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] e dei m. come prefigurazione di Cristo, degli evangelisti e degliapostoli nel prologo dei Commentari all'Apocalisse (II, Rappresentazioni ed esempi dall'Italia nei secc. X-XV, "Atti del XXI Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , mentre le altre tre sono collocate prima dei Vangeli di Luca e Giovanni (Weitzmann, 1963a, pp. 57-59).Gli Atti e le Lettere degliapostoli recano spesso i ritratti dei loro autori, come nel Pantocratore 234 (sec. 11° o 12°), nel quale le figure ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] apostoli: in questo modo il m. dell'imperatore diveniva al tempo stesso il martýrion degliapostoli mausoleo di Teodorico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] altre fonti testuali dei secc. 4° e 5° menzionano i. di Cristo, degliapostoli Pietro e Paolo e di altri santi e martiri; non si è però prima metà del sec. 6° Ipazio di Efeso parla di atti di prosternazione (Diekamp, 1938) e i testi della seconda ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] conservato nel duomo di Bamberga (1125-1152 ca.) e un mosaico del duomo di Monreale. Quanto agli Atti apocrifi degli altri apostoli, agli Acta Iohannis latini si ispirano le Virtutes Iohannis dello pseudo-Abdia, una compilazione franca del tardo 6 ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] caratteristici del costume imperiale. Ciò contrasta con gli stessi atti di culto e di cerimonia che si compivano intorno alle la superiorità di M. rispetto a tutto il collegio degliapostoli e di affermare il suo ruolo eccezionale nell'economia ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , di S. Giovanni Battista, di un vescovo e degliapostoli, forse degli inizi del sec. 13°, e quello del duomo di gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Pistoia [1972 ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] la quale convergono cervi, uccelli acquatici (simboli degliapostoli pescatori d'uomini), pavoni. L'edificio in Il contributo dei giullari alla drammaturgia italiana delle origini, "Atti del II Convegno di Studio, Viterbo 1977", Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...