OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degliapostoli pisani, a figura intera, seduti di nr. 76; id., Il tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] con diversi appunti di carattere iconografico relativi alla raffigurazione degliapostoli, dei quattro grandi profeti, dei tre Magi e 765-787 (PG, XCV, coll. 309-344), e gli atti del concilio di Nicea, riunitosi nel 787 per restaurare la legittimità ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] trova poi nell'arte cristiana per le immagini dei Santi e degliApostoli (v. filosofi).
Le varie maniere con le quali si manifesta e di celebrazione inerente all'arte romana. Uno dei primi atti del princeps nell'assumere il potere era di far inviare ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Paolo, e raffigurano le teste dei due principi degliapostoli. Il ciclo, ricordato da Vasari (Le Vite, II e Roma. Risultati, problemi, prospettive, in Roma Anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Maria), con il manto, la tiara e le chiavi del principe degliapostoli. Non meno ‘innovativa’ è la già citata statua che, forse nell’arte medievale di Roma, in Roma e l’età carolingia, Atti delle Giornate di studio (Roma 3-8 maggio 1976), Roma 1976, ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a Teodosio I parla genericamente delle immagini di Cristo, degliapostoli e dei profeti che decoravano sia gli edifici di San Giovanni di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981", Bari 1983, pp. 11-19 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Roma che da Costantinopoli. Le figure degliApostoli, nelle lunette della vòlta centrale, G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr. e lat., 1959, p. 333 ss., 338 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] sul tema della povertà di Cristo e degliapostoli, che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] o il tema composito dell'Ascensione-Parusia-Missione degliapostoli nelle pitture murali del battistero di Poitiers (1110 moyen âge, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Bruyne, ibid., pp. 91-143; G. Pacini, La basilica degliApostoli sulla via Appia, Roma 1951; A. M. Schneider, in in Not. Scavi, s. VIII, i, 1947, pp. 177-193; C. Amato, in Atti del I Congr. di Archeol. Crist., p. 59 ss.; Fasti Arch., I, 2748; IV ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...