BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] e nel coperchio, con rappresentazioni dei Mesi e degliApostoli, del fonte battesimale nella chiesa di S. scultura romanica pistoiese nei suoi rapporti con l'arte dell'Occidente, in Atti del 1º Convegno internaz. di Studi medievali, Pistoia 1966, pp ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] concili, le eresie e gli eretici dal tempo degliapostoli al concilio, parla di tutti i pontefici, . Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermicana,in Atti del VII congresso nazionale di Storia dell'Architettura [1950], Palermo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] momento che precede lo scontro, l'energia trattenuta negli atti e nei corpi nudi dei soldati, esplorata nella difficoltà annullato il contratto con l'Opera del duomo per le statue degliapostoli, M. si recò alle cave di Carrara per scegliere i ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degliapostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] a varie chiese. La traslazione delle salme e delle reliquie favorì la rapida diffusione del culto dei m. in tutta la cristianità.
Atti dei m. Si comprendono sotto questo nome le narrazioni della vita, e in particolare del processo e della morte dei m ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Cristo mistico come origine della Chiesa; il gruppo degliapostoli con la Pietà con gli angeli, il lettorino Gotico a Pistoia nei suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972a], ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] gli amanti delle Belle Arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia ; G. Beani, La chiesa di S. Andrea apostolo in Pistoia. Memoria storica, Pistoia 1907; G. romanica dell'Occidente, "Atti del I Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] t. i, pp. 41-46 (A. Ferrua: frammenti degliAttidegli Arvali); Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, 15, sostituì, noto da copie, di Cristo in trono fra i due principi degliApostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. San Paolo fuori ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 2. G. Lugli, Nuove forme dell'architettura romana nell'età dei Flavi, in atti III Congr. Naz. di St. d. Architettura, Roma 1940, p. 95 tardi, dalla iconografia dei filosofi, deriverà l'iconografia degliApostoli (v. cristo; filosofi; plotino).
4. Da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] che occidentali, come nel caso delle chiese milanesi degliApostoli e di S. Simpliciano. La pianta cruciforme, Sena Chiesa - E.A. Arslan (edd.), Felix Temporis Reparatio. Atti del Convegno Archeologico Internazionale (Milano 1990), Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disegnato su due piani e corredato dai nomi degliapostoli. Esso può però venire forse riabilitato considerando che Santa Maria delle Grazie. Una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, Atti del Convegno (Milano, 22- 24 maggio 2014), a cura di S ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...