CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Agnello Di Ramata, La Domus Regia di Ruggero II in Cefalù, "Atti del Convegno internazionale di studi ruggeriani, Palermo 1954", Palermo 1955, II quale sono confrontabili le teste "intensamente espressive" degliapostoli di C. (Lazarev, 1967, p. 199 ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] di s. Pietro e s. Paolo. Il cerchio degliapostoli riuniti attorno a Cristo nella placca di terracotta già Il codice miniato. Rapporti tra codice, testo e figurazioni, "Atti del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] absidale, che nello spirito somiglia a una missione degliapostoli, e le scene di martirio nella zona , pp. 241-312; A. Mercati, L'evangeliario donato dalla contessa Matilda a Polirone, Atti Memorie Modenesi, s. VII, 4, 1927, pp. 1-17; C. Oursel, L ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979 analoghi motivi intorno ai clipei racchiudenti le figure degliapostoli Filippo e Giacomo nella cappella di S. Aspreno ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] ), con il Cristo in gloria insieme al gruppo degliapostoli, sono datate al principio del sec. 12°, in Dalmazia, in Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, "Atti della XIV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] le storie dei martiri titolari e le figure stanti degliapostoli (Zanichelli, 1997), fu invece affidata a un Colomba, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e le arti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] alla sua bottega anche l'esecuzione delle statue, datate 1616, degliapostoli Pietro e Paolo per l'altar maggiore di S. Tomà. alle opere del Campagna. Documenti come commissioni, conti, atti giudiziari, ecc. sono conservati nell'Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] infine tunica e himátion (come nelle immagini dei profeti e degliapostoli) nel tipo siriano e cappadociano; per es. in un . Cuscito, Sacramento e dogma in due graffiti figurativi aquileiesi, Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste 6, 1969 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] cura di M. Precerutti-Garberi, Milano 1971; L. Moretti, La data degliApostoli della chiesa di S. Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] scrivendo a Ferrante II Gonzaga (A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, maggiore, e le due figure estreme degliapostoli nel mosaico absidale; e dall'altro rimise ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...