SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di studi umbri, Gubbio 1965 La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983, Otricoli. Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono Ancora la reliquia di un apostolo, il sandalo di s. arte del XIII secolo, a cura di H. Belting, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dedicata alla Vergine e agli Apostoli, edifici che si collocavano ai alcune a. del Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di Airvault, quella di 498;
I Cistercensi e il Lazio, "Atti della II Settimana di Studio di Storia ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] duecenteschi nel S. Pietro in Vineis in Anagni, in Roma anno 1300, "Atti della IV settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma agli apostoli Pietro e Paolo. Il paliotto, che deve considerarsi uno degli esemplari più ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e così per la navata centrale degli assetti basilicali, dove normalmente sono Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia Nicolò nell'architettura, in Nicholaus e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. architrave con Cristo e gli apostoli è stato assegnato a Kremony X-XIII vekov v sobranii Akademii Nauk SSSR [Atti di C. dei secc. 10°-13° nell'archivio ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] e presso i monasteri. Uno degli empori meglio conosciuti è il sito Vergine, e da figure di evangelisti, apostoli e santi. I medaglioni si dividono storia della produzione del vetro preindustriale, "Atti del Convegno internazionale di studi, Colle Val ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] Latina e l'Appia presso la tomba degli Scipioni, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana del 28 aprile in piazza SS. Apostoli mancò il C., "perché si disse dispose che si desse corso "agli atti regolari voluti dalle leggi criminali contro ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] padre, nel frattempo divenuto unico re degli Ostrogoti Amali, T. ne divenne i nomi dei dodici apostoli, nell'ordine più diffuso 8-120; A.Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] apostoli, evangelisti, martiri, papi e anacoreti. Nella volta a crociera trovano posto i simboli degli e liturgia nel complesso monastico di Civate, in La qualità ecclesiale nell'arte, "Atti del Convegno, Milano 1989", AC 78, 1990, pp. 91-102; C. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...