MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] banco Spannocchi 450 fiorini romani e nel 1473 alla Camera apostolica la notevole somma di 2000 fiorini – che gli fu ; Il registro degli officiali del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697 in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria. Atti del I Convegno, Pergola… 1997, a cura di G con l’oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori (catal ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] opere su tavola da datarsi alla fine degli anni Sessanta, come un trittico di raffigurazione di quattro Apostoli (Rimini, Musei civici Un’aggiunta al catalogo di Serafino de’ Serafini, in Atti e memorie. Deputazione di Storia patria per le antiche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] e 1824 due figure di apostoli (S. Giovanni Evangelista e S Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, .A. Marchetti, La famiglia Marchetti, in Atti e memorie della Accademia Aruntica di Carrara, ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] esclusivamente documentato a Trino per lavori ai SS. Apostoli (21 ag. 1627, accomoda la pala di 1633), e per presenze in atti notarili non relativi alla sua professione Casalis, Diz. geogr., stor., statistico, commerc. degli Stati di S. M. il re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] da Morisani (1946), tra alcune figurette di Apostoli, forse pertinente l'antico altare trecentesco in S 95-108; Id., Monumenti trecenteschi degli Angioini a Napoli, in Gli Angiò di Napoli e di Ungheria. Atti del Colloquio italo-ungherese, Roma… ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] , Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Ss. Apostoli. Morti, 18, f. 89; Verona, Biblioteca , Vincenzo Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Roma 1997, pp. 22 applicazioni del parafulmine, in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] a Brescia intorno alla metà degli anni Sessanta. Severi affermò infatti vene et fece santi et giusti li Apostoli» (p. 275).
Alla conclusione della storia civile e culturale della comunità argentana. Atti del Convegno di studi... 1977, Argenta 1979 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] entrò a far parte del gruppo degli scultori ufficiali attivi al Duomo. In a Giuseppe Mangilli (Venezia, chiesa dei Ss. Apostoli).
Morì a Venezia il 23 marzo 1819, A. Diedo, Elogio del prof. A. P., in Atti dell’Imp. R. Accademia di Belle Arti in Venezia ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] poi cardinale dei Ss. XII Apostoli, e Pierre de Colmieu arcivescovo di 4462, 5588, 5795; Registri dei cardinali Ugo d'Ostia e Ottavio degli Ubaldini, a cura G. Levi, in Fonti per la storia d' s.; A. Tasca, Dagli atti del capitolo di Vicenza tra XII ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...