BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] un coro d'angeli e gli Apostoli; restaurò i mosaici di S. Vincoli a Faenza; serie cronologica degli arcivescovi ravennati, di cui ; G. Gerola, La tecnica dei restauri ai mosaici di Ravenna, in Atti e Mem. d. R. Dep. di storia Patria Per le Romagne, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] forse essere posta in relazione con la realizzazione degli imponenti Apostoli ed Evangelisti della chiesa di S. Nicolò. IV (1993), 8, pp. 28-32; S. Guerriero, Per A. M., in Atti dell’Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CLV (1996-97), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Luca (mancano gli atti dei due anni precedenti), alla marchese G. Capponi (Biblioteca apostolica Vaticana, Capponiani, 293: Pitture Gesù e l'Arciconfraternita della Natività di N.S.G.C. e degli Agonizzanti, in Alma Roma, XVIII (1977), pp. 10 s.; ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] mano, dodici figure di Apostoli su rame, il Salvatore . C., in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, IX, Torino 1975, p. 378; Arte alla corte di Cesare d’Este, in Atti e memorie. Deputazione di Storia Patria per le ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] causa della revoca generale che questo papa aveva fatto degliatti del suo predecessore. Nonostante ciò, le prebende furono di S. Giacomo di Pontida (1296) e della basilica dei Ss. Apostoli a Roma (1302), e Clemente V dei monasteri di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] 62 e fu esposto nella chiesa di S. Apostoli dove gli fu cantata messa solenne da tutti i 1733) ricorda l’uso degli intervalli enarmonici cui solitamente del Seicento, in Studi corelliani IV. Atti del IV congresso internazionale, Fusignano… 1986, ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Giovanni
Debora Tosato
Figlio del maestro Antonio, nacque a Padova intorno al 1440.
È menzionato per la prima volta come lapicida, abitante in contrada S. Agata, [...] . una serie di santi e apostoli a figura intera, dorati nel Bartolomeo Bellano e altri scultori padovani, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere Ceriana, Lombardo, Pietro, in Dizionario biografico degli Italiani, LXV, Roma 2005, p. ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] rimase rilevante. In veste di legato apostolico, per conto di Urbano II consacrò e presa d’atto degli intensi interventi della Curia H. Zielinski, Fra ‘charta’ e documento pubblico: gli atti dei vescovi della Longobardia meridionale, ibid., pp. 158, ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] Cristo in gloria e i dodici Apostoli già nella lunetta e nel sottarco che in diverse sedi critiche, degli affreschi nella cappella Pellegrini ( pittore Boninsegna da Clocego e la famiglia di M., in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] da Charles de Wailly e giudicata uno degli episodi più significativi nell’iter di tramite bozzetti in cera, dei busti di Apostoli per la chiesa di S. Matteo a Genova Neoclassicismo a Genova, in Neoclassicismo. Atti del Convegno..., Londra... 1971, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...