PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] registrato come Pistrini, mentre negli atti di nascita e di morte , per la cappella di S. Bernardo degli Uberti.
L’inconsueta iconografia con il manigoldo Madonna del Rosario e Cristo risorto appare agli apostoli, eseguiti tra il 1721 e il 1725 su ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] profeti); nei pilieri, tra gli apostoli e i santi, figurano gli tavola devozionale che potrebbe appartenere alla produzione degli anni Settanta è, a giudizio di dipinti recanatesi di L. U., in Accademia Raffaello. Atti e studi, I (2004), pp. 99-110; ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] periodo: le reliquie dell’apostolo Bartolomeo furono prelevate sull’ , detto il Muto, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. di Benevento. Aspetti e problemi (secoli VI-XI). Atti del Convegno di studi... 2013, Benevento s. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] casa del doge ai Ss. Apostoli, confiscata dal Comune, insieme del Marin Faliero, dramma lirico in tre atti, musicato da G. Donizetti su libretto di 484; G. Ravegnani, Falier, Marino, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, p. 437; G. Gullino ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] alcuni effetti scenotecnici. I tre atti dell’opera si articolano in delle anime’ della parrocchia dei Ss. Apostoli, in quegli anni abitava «in Delle Toccate e corenti, dopo le due citate edizioni degli anni Trenta, ne apparvero in Roma altre due, ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Colonna (poi Odescalchi) ai Ss.Apostoli, passato, per testamento di compare più volte negli atti dell'amministrazione papale come A. Menichella, L'isola della chiesa dell'Arciconfraternita degli Angeli Custodi e di palazzo Buratti Alberoni in via ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] ;C. Minieri Riccio, La Real Fabbrica degli arazzi della città di Napoli dal 1738 259-63;F. Strazzullo, Documenti per ... Ss. Apostoli, in Arch. stor. per le prov. napolet., 'arte del Seicento a Napoli, in Atti dell'Accad. Pontaniana, XXVIII (1979), ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] sett. 1766), ballo eroico in tre atti che l'A. scrisse e interpretò ; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835 , Milano s. d. [ma 1906], pp. 469-471; F. Apostoli, Le Lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Milano 1906, ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] «nel modo che battizavano li apostoli in un rivo corrente», mentre dovette essere partecipe degli orientamenti antitrinitari dell di Stato di Venezia, Sant’Uffizio, 17, f. 1 (atti del processo contro Patrizi e documenti ad esso relativi tra il 4 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Antonio di Padova), Ss. Apostoli (Immacolata). Ma l’impresa Rizzardi, Il monumento a Dante di Z., in Atti dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Z. (Verona 1836-1919), tesi di laurea, Università degli studi di Verona, a.a. 2007-08; Ead., ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...