CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] , come il restauro degli affreschi di Melozzo che venivano allora rimossi dalla chiesa dei SS. Apostoli, e l'esecuzione di intorno al 1710-15 avendo partecipato al concorso clementino del 1728 (Atti a stampa, Roma 1729, p. 58).
I disegni per questo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] serie con il Salvatore, la Vergine e gli Apostoli, tra i quali il S. Barnaba di di S. Balbina alla casa degli stessi padri, restaurate nel 1813 e Giovanni Silvagni pittori romani a Filettino, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e Arte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] della Congregazione diocesana delle apostoliche missioni. Pose grande cura nello scrutinio degli ordinandi. Rese obbligatori . 14 (1684-86); 15 (1696-1700) sono gli atti delle visite pastorali compiute in diocesi. Ampia documentazione anche a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Camaldulenses..., VIII, Venetiis 1744, p. 98; G. Degli Agostini, Notizie istoriche spettanti alla vita e agli scritti di opera di P. Paruta..., in Deputaz. di storia patria per le Venezie. Atti dell'assemblea del 29 giugno 1961, Venezia s.d., p. 34; ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] Successores S. Barnabae Apostoli in Ecclesia Mediolanensi ex ): Europa y la monarquía católica. Atti del Congresso internazionale, I, 2 -72; M. Lezowski, Conflitti di precedenza, uso degli archivi e storiografia locale alla fine del Cinquecento (Pavia ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] durante l'esecuzione dei suoi Apostoli per il Laterano. Sempre con l'altare della sua cappella in S. Maria degli Angeli a Roma. Il M. scolpì inoltre in Les fondations nationales dans la Rome pontificale. Atti del Convegno, Roma, 1978, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] nella chiesa delli santi Apostoli predicandovi tutto l' Roma ordinaria, reg. 16, c. 112; ibid., Dispacci degli ambasciatori e residenti, Roma, filze 58, cc. 310, Sarpi con l'ugonotto F. Castrino, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] noto della sua formazione e pochissimo in generale degli anni che precedono il suo ingresso nel figure di santi, apostoli e martiri: opera XIX, 1520-1527, cc. 124r-168v; Archivio di Stato di Bologna, Atti dei notai, G.F. Anelli - L. Casari, Libro Y, c ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] nella predella Cristo e i dodici apostoli e nelle cimase Cristo, la Dario Guida, D'Amato, Giovanni Angelo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, p. 294; La Quadreria dei Filippo Neri nelle Marche nel '600. Atti del Convegno, Fano… 1994, a ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] la cappella Corner in Ss. Apostoli, suo primo restauro, le pp. 31-90; Restauro della chiesa degli eremitani a Padova, in Bollettino d' 1975), pp. 289-291; P. Gazzola, F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...