FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] le primarie cariche degli "abati" e degli "avvocati", che Brescia 1793, pp. 3-4; F. Apostoli, Lettere sirmiensi per servire alla storia della inediti riguardanti i deportati cisalpini a Cattaro, in Atti d. XIII Congresso nazionale per la storia d. ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] G. Della Porta e N. D. in Genova, in Atti della Soc. ligure di st. patria, IV (1866), pp di Giuliano Cibo nella cappella dei SS. Apostoli, in Boll. ligustico, XIII (1961), . LXV-CXX; L. Ferrarino, Diz. degli artisti ital. in Spagna, Madrid 1977, p ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] fa el padron / Che co' quattrin degli altri ora el s'inzegna / De 57 s., 94, 154; IV, p. 31; F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma C. e le sue missioni presso il generale Bonaparte, in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] C. appare per la prima volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º e la Apparizione di Gesù risorto agli Apostoli sul lago Tiberiade. Della notorietà acquisita C. aveva cominciato a scrivere le Vite degli artisti a lui contemporanei, ma di questo ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Ss. Apostoli. Al 1830 risale invece la creazione di un Presepio per la basilica di S. Maria degli Angeli ad della maiolica arcaica dell’Italia centrale, in Ceramica fra Marche e Umbria… Atti del convegno, Fabriano… 1989, a cura di G.C. Boiani, Faenza ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] nel palazzo dei Ss. Apostoli, l’orazione latina tenuta agente del duca di Mantova, all’inizio degli anni Ottanta (Arch. di Stato di Mantova prima metà del secolo XVII descritta da A. M., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] 1758 le tele raffiguranti Cristo risorto, Cristo appare agli apostoli, L’incredulità di s. Tommaso (firmate e datate le strategie celebrative degli Olivetani tra Fori e Campidoglio, in La canonizzazione di Santa Francesca Romana... Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] quadro più ampio dei rapporti con quelle degli altri paesi italiani e d'oltralpe: S. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e di S. Giovanni a Carbonara T. Persico, Le dottrine politiche di G. A., in Atti d. Accad. Pontaniana, LII (1922), pp. 68-86, ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] dei Ss. Apostoli, commissionata da monsignor Crespi di Ravenna, con la Caduta degli Angeli ribelli ( inediti e nuove proposte, in Pittura toscana e pittura europea nel secolo dei lumi, Atti del Convegno..., Pisa 1990, a cura di R.P. Ciardi et al., ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] situata in borgo Ss. Apostoli, la via dove nel con note di A. del Vita, a cura di G. Degli Azzi, Arezzo 1934, p. 21; U. Procacci, La R storia dell’arte sul Medioevo e sul Rinascimento…. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, Firenze ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...