VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Apostoli, in una tessitura vivace di cornici e ornati floreali (Catello, 1984, pp. 357-359, 362 doc. 5). Nel campo degli per argenti, argenti come modelli, in Cartapesta e scultura polimaterica. Atti del Convegno… 2008, a cura di R. Casciaro, Galatina ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Crocifisso, il Cristo e i Dodici apostoli; i Quattro dottori della Chiesa (in del maestro e degli altri allievi, per culturali tra Roma e Tivoli nella seconda metà del Cinquecento, in Atti e memorie della Società Tiburtina di storia e d’arte, LXXXI ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] Nel 1558 Fausto entrò nell’Accademia degli Intronati, che riuniva i membri del 1583 la De loco Pauli apostoli in epistola ad Romanos capite septimo Regno di tutti i sociniani, uno dei grandi atti di intolleranza religiosa della prima età moderna. Essi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dei Ss. Apostoli come "Alexander Jacobus" (Rognini, 1978). La breve . Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, pp storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Nepomuceno della chiesa dei Ss. Apostoli a Venezia (Zanetti, 1771). e F. Zugno, responsabili degli altri quattro episodi, è oggi 173; F. Del Torre, Per un catalogo di D. Maggiotto, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Campitelli, variando l’altezza degli ambienti del piano ultimo 05); la cappella Colonna ai Ss. Apostoli (1602-04). A Ponzio si deve Crema, F. P. architetto milanese a Roma, in Atti del IV Convegno nazionale di Storia dell’Architettura... 1939, Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] detto della Torre ai SS. Apostoli e una parte del contiguo e gioia per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali servirono . 568 s.; V. Santi, A. Tassoni e il card. A. C., in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le prov. moden., s. ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] L., facente parte di una serie di apostoli dipinti dai maggiori artisti del tempo e Allegri, detto il Correggio, e degli emiliani del Cinquecento, il cui , in Città e architettura nella Roma imperiale. Atti del Seminario(, Roma( 1981, Odense 1983, pp ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] ’imperatore aveva infatti bisogno del sostegno degli Stati dell’Impero contro i Turchi le accuse e riabilitato; gli atti del processo furono bruciati per ordine et haereses doctissime refelluntur, et apostoli sensu pura elegantia aperitur (Napoli ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] anno ricoprì la carica di console dell'arte degli scultori e marmorari - ricevette 500 ducati per alla sacrestia dei Ss. Apostoli a Napoli, sotto la , Il testamento del cardinale I. Caracciolo, in Atti dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...