DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , pp. 367 ss.) a proposito degli affreschi della chiesa, peraltro di mani e mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici Apostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, De Donati.
Fonti e Bibl.: Atti della visita pastorale diocesana di F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Messina, e Bernardo di Piacenza, abate del monastero di Gangi, i due atti del 27 ag. 1540 e del 20 ott. 1541. B. dovette trasferirsi ne era abate Luciano degli Ottoni, autore di quei Divi Joannis Chrisostomi in Apostoli Pauli Epistolam ad Romanos ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 1625, dopo aver reintegrato gli apostoli rubati nell'Ascensione di Paolo , Il patrimonio artistico veneto (1906-1814), in Atti d. Istituto veneto di sc., lett. e ), 11-12; XXVII (1981), 2-7 (cfr. Indice degli artisti nel n. 7 del 1981, p. 32); R ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] una bottega a Firenze in borgo Ss. Apostoli, dove svolse la propria attività in qualità Rosselli è da identificarsi nella sala degli Angeli, in cui si distinguono in Giuliano e la bottega dei da Maiano. Atti del Convegno..., Fiesole... 1991, a cura di ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] suo palazzo in piazza SS. Apostoli (oggi palazzo Odescalchi).
Non si ad eseguire le scene degli spettacoli per le nozze . Veggetti, M. A. Colonna, celebre frescante del sec. XVII, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] degli agostiniani), scambiando poi il titolo cardinalizio di S. Susanna con quello dei Ss. Apostoli . Epifanio, Il cardinale S. e la congiura dei fratelli Imperatore, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, ... 1903, III, Roma 1906, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Loreto degli italiani a Lisbona le statue dei Ss. Matteo, Taddeo, Filippo e Marco, mentre gli altri otto apostoli vennero della B. V. Assunta in Carrù. Tre secoli di storia (1703-2003). Atti del Convegno... 2003, a cura di L. Mamino - L. Palmucci, in ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] intitolata a S. Maria, ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo e a S. Nicola Milano nei secoli XI e XII, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull' I. Scaravelli, Giordano da Clivio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 237-240; A. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] nell'Archivio centrale degliatti antichi a Mosca (vol. 32, ff. 809-816: C. Pavone, in Rassegna degli Archivi di Stato Salvi, Roma 1956, pp. 22 s., 167; E. Zocca, La basilica dei ss. Apostoli in Roma, Roma 1959, pp. 92, 112 s., 114; L. Salerno, Via ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] chiesa dei Ss. Apostoli. Nell’estate di 1830, pp. 213-215; A. Locatelli, Iconografia italiana degli uomini e delle donne celebri..., III, Milano 1836, pp. la cultura antiquaria: gli antecedenti e il contesto. Atti del Convegno... 1979, a cura di A. Lo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...