CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] che la sua predica si sia conclusa con la citazione a effetto di un versetto del primo capitolo degliAttidegliApostoli: "Viri galilaei, quid statis adspicientes in caelum?". Il risultato della clamorosa sortita, che non poteva essere gradita a ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] con introduzione critica e illustrazioni, Roma 1946; Le lettere di San Paolo tradotte e commentate, Roma 1949; Gli AttidegliApostoli tradotti e commentati, Roma 1951; La «Era dei martiri»: il cristianesimo da Diocleziano a Costantino, Roma 1953; L ...
Leggi Tutto
NASCIMBENE, Mario
Paolo Patrizi
– Nacque a Milano il 28 novembre 1913 da Guido e da Emma Spasciani.
Perso precocemente il padre, un avvocato torinese, a occuparsi della sua educazione furono la madre [...] Nascimbene un mito dagli anni del Neorealismo. La collaborazione riguardò opere televisive a sfondo didattico, come Attidegliapostoli (1968), Socrate (1970) e Cartesius (1973), e film antispettacolari come Announo (1974) e IlMessia (1975): lavori ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] Tempo, 16 luglio 1978).
Collaborò alla realizzazione di opere scritte da Roberto Rossellini per la televisione (lo sceneggiato Attidegliapostoli, 1969) e da Ermanno Olmi (La genesi, 1994), per il quale nel 1971 scrisse soggetto e sceneggiatura del ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] ordinis Heremitarum; Arenge Arnaldi clerici augustinensis.
I testi sacri comprendono il Vecchio Testamento e il Nuovo, gli AttidegliApostoli e le Epistole di San Paolo; Casus sumani [sic.], Biblia et nomina Hebreorum; il Salterio Offitium beate ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Sindone; il Sacrificio di Listra; la Morte di Anania, cioè storie dei ss. Pietro e Paolo tratte dagli AttidegliApostoli, ed inoltre due Profeti.
La decorazione della sagrestia costituisce attualmente la base per la valutazione della personalità del ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] sulla conversione di s. Agostino; si dice rappresentata nel 1494 (probabilmente a Firenze). Della seconda, che sulla base degliAttidegliapostoli ripercorre le tappe nelle quali sono tradizionalmente scanditi gli ultimi giorni della vita dell ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] elencava i luoghi visti durante il suo viaggio in Terrasanta disponendoli secondo l’ordine degli avvenimenti narrati nei Vangeli e negli AttidegliApostoli (il suo itinerario cominciava, quindi, dal villaggio in cui viveva Elisabetta quando Maria ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] ispirate prevalentemente alle Sacre Scritture, e illustranti leggende tratte per lo più dal Libro dei salmi o dagli Attidegliapostoli.
Il doppio ducato argenteo (Roma, Museo nazionale romano) realizzato nel 1505, come si rileva da una partita della ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] ebraiche dell’Hallel di Pasqua. Salmi 113-118, ibid. 1981 (II ed., 1994); La dottrina del battesimo secondo gli attidegliapostoli, Reggio Emilia 1983; Genesi, Torino 1986; Lettera agli efesini, Bologna 1995; Leggere la Bibbia perché e come, ibid ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...